Decontribuzione Sud PMI 2025: come funziona l’esonero contributivo INPS

Decontribuzione Sud PMI 2025: come funziona l’esonero contributivo INPS

Decontribuzione Sud PMI 2025: come funziona l’esonero contributivo INPS

L’art. 1, comma 406, della Legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali, denominato Decontribuzione Sud PMI, con l’obiettivo di sostenere l’occupazione nel Mezzogiorno e ridurre i divari territoriali. L’agevolazione non include premi e contributi dovuti all’INAIL.

Si applica esclusivamente alle micro, piccole e medie imprese che assumono lavoratori a tempo indeterminato nelle regioni:

  • Abruzzo

  • Molise

  • Campania

  • Basilicata

  • Sicilia

  • Puglia

  • Calabria

  • Sardegna

Requisiti dimensionali delle imprese beneficiarie

Secondo la normativa, sono considerate PMI le imprese che:

  • occupano meno di 250 dipendenti;

  • hanno un fatturato annuo ≤ 50 milioni di euro e/o un bilancio annuo ≤ 43 milioni di euro.

Il calcolo si basa sull’ultimo esercizio contabile chiuso. Se i limiti vengono superati per due esercizi consecutivi, l’impresa perde lo status di PMI e quindi il diritto all’esonero.

Controllo automatico INPS nelle denunce contributive

Con il messaggio n. 2398 del 30 luglio 2025, l’INPS ha introdotto una nuova funzionalità che:

  • verifica automaticamente il numero di dipendenti mensili;

  • blocca la denuncia se la forza lavoro supera le 250 unità.

Obiettivo: prevenire errori e utilizzi indebiti della decontribuzione.

Superare il blocco: serve documentazione

Il blocco automatico può essere superato manualmente se l’impresa dimostra di rispettare i requisiti su base annua. In questo caso:

  • la denuncia può essere comunque inviata;

  • l’azienda dovrà fornire, su richiesta, la documentazione relativa a numero di dipendenti, fatturato e bilancio.

Uno strumento di verifica preventiva

La nuova funzionalità non sostituisce l’onere di legge a carico delle imprese, ma rappresenta un importante strumento di controllo preventivo per ridurre errori e contestazioni in fase di denuncia contributiva.

di Maria Papotto

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy