Novità importanti per il concorso scuola 2025, che metterà a disposizione 58.000 posti per docenti di scuola secondaria, primaria e infanzia, compresi posti comuni e di sostegno. L’annuncio ufficiale del bando è atteso tra ottobre e novembre 2025 nell’ambito del Pnrr 3.
Concorso scuola 2025: distribuzione dei posti
Secondo le stime del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), i 58.000 posti saranno suddivisi così:
-
Scuola secondaria: 30.759 posti
-
Scuola primaria e infanzia: 27.376 posti (posti comuni e sostegno inclusi)
Requisiti per partecipare al concorso
Il bando dovrebbe seguire le regole già viste nei precedenti concorsi Pnrr. In particolare:
-
Titolo abilitante previsto dalla normativa per la classe di concorso o posto scelto.
-
Specializzazione sul sostegno per chi concorre in questa categoria.
-
Docenti con titoli conseguiti all’estero ammessi con riserva se hanno presentato domanda di riconoscimento nei termini previsti.
Partecipazione senza abilitazione: i casi ammessi
Per la scuola secondaria, compresi i posti da insegnante tecnico-pratico, sarà possibile partecipare anche senza abilitazione se si hanno almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5.
Sono ammessi con riserva anche i candidati iscritti a percorsi di abilitazione che conseguiranno il titolo entro il 31 gennaio 2026 (con possibilità di rinuncia entro il 5 febbraio).
Criticità segnalate dai sindacati
I sindacati restano critici su tempistiche e modalità del bando, pur avendo ricevuto dal Ministero informazioni pratiche sul funzionamento del concorso.
di Marco Cavallaro
Lascia una risposta