Messina, nuovi cantieri per il risanamento: via alle demolizioni nei rioni Taormina, Ariella e largo Diogene

Messina, nuovi cantieri per il risanamento: via alle demolizioni nei rioni Taormina, Ariella e largo Diogene

Messina, nuovi cantieri per il risanamento: via alle demolizioni nei rioni Taormina, Ariella e largo Diogene

Da largo Diogene al rione Taormina, passando per rione Ariella e via delle Mura, la città di Messina si prepara ad accogliere nuovi cantieri di risanamento urbano. L’obiettivo è recuperare le aree degradate e restituirle alla collettività. A guidare le operazioni sarà la struttura commissariale per il risanamento delle baraccopoli, diretta dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.

Lunedì 13 ottobre: consegna dei lavori in via Taormina

La prima tappa del nuovo cronoprogramma è fissata per lunedì 13 ottobre, con la consegna dei lavori in via Taormina, all’angolo con via Fermi. In quell’area, colpita nei mesi scorsi da un incendio, saranno demolite le baracche rimaste. L’intervento rientra nel piano di sgombero della seconda baraccopoli cittadina, una delle più estese del territorio messinese.

Dopo il 20 ottobre: ruspe nel rione Taormina

A partire dal 20 ottobre, le ruspe arriveranno anche in via Quinto Ennio, nel cuore del rione Taormina. Qui il trasferimento delle 32 famiglie nelle nuove abitazioni è stato già completato, consentendo l’avvio delle demolizioni di circa 90 baracche. Si tratta di un passo decisivo nel processo di eliminazione delle strutture fatiscenti e nel recupero urbanistico del quartiere.

Dal 23 ottobre interventi nel rione Ariella

Dal 23 ottobre, i lavori si sposteranno nel rione Ariella, dove proseguiranno le operazioni di demolizione.
Contemporaneamente si concluderà la prima fase degli interventi in largo Diogene, mentre dal 27 ottobre partiranno i cantieri di riqualificazione in via delle Mura, con la demolizione dell’ultima baracca ancora in piedi.
In totale, al termine delle attività, saranno rimosse circa 150 strutture.

Schifani: “Grande impegno e determinazione”

Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha sottolineato il valore del progetto: “Con grande impegno e determinazione portiamo avanti un duplice obiettivo. Non soltanto vogliamo sgomberare intere aree oggi in condizioni di estremo degrado, ma anche riqualificarle e restituirle alla città in un’ottica di rigenerazione urbana e sociale, dimostrando che un cambiamento concreto è possibile”.

Verifiche sui requisiti di alcune famiglie del rione Taormina

In merito alle notizie relative a cinque famiglie del rione Taormina, non aventi diritto all’assegnazione di nuovi alloggi, il subcommissario al risanamento Santi Trovato ha chiarito: “Abbiamo già richiesto ad ArisMe di effettuare i necessari approfondimenti sull’esistenza o meno dei requisiti previsti dalla legge. In particolare, la situazione della famiglia con una persona diversamente abile avrà la massima attenzione e sarà affrontata con priorità”.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy