Il Bonus mamme 2026, noto come misura di supporto alle madri lavoratrici, sarà rinnovato anche per il nuovo anno con novità e ampliamenti che rafforzano la misura e migliorano la stabilità economica delle beneficiarie.
Requisiti per accedere al Bonus mamme 2026
Possono richiedere il bonus:
-
le madri con almeno due figli e reddito annuo fino a 40.000 euro;
-
le lavoratrici dipendenti o autonome con figlio minore di 10 anni;
-
le madri con tre o più figli, se il più piccolo ha meno di 18 anni (bonus valido anche per autonome non in regime forfettario).
Chi è escluso dal Bonus mamme 2026
Non hanno diritto al beneficio:
-
colf e badanti;
-
madri con un solo figlio, anche se disabile;
-
professioniste in regime forfettario;
-
donne disoccupate o senza un impiego formale.
Importi e vantaggi: fino a 480 euro e agevolazioni contributive
Le beneficiarie riceveranno un importo massimo di 480 euro. Per le madri con almeno tre figli, è previsto un esonero contributivo fino a 3.000 euro annui valido nel 2025 e 2026, fino al 18° anno del figlio più giovane. Questa misura favorisce soprattutto le lavoratrici a tempo indeterminato, ampliando il sostegno nel medio periodo.
Come richiedere il Bonus mamme 2026
La richiesta dovrà essere inviata online all’INPS seguendo le modalità che saranno comunicate a breve.
-
Le lavoratrici dipendenti riceveranno il bonus in busta paga a dicembre.
-
Le autonome potranno rivolgersi ai patronati per semplificare la domanda.
Sarà possibile inoltre anticipare la richiesta dell’esonero contributivo per le madri con tre figli, che può generare sconti fiscali fino a 3.000 euro all’anno.
Un aiuto concreto per la maternità e il lavoro
Il Bonus mamme 2026 conferma l’impegno dello Stato nel favorire la conciliazione tra vita familiare e professionale, sostenendo le famiglie numerose e le madri lavoratrici.
Una misura che, oltre al valore economico, promuove equità e inclusione nel mondo del lavoro femminile.
di Marco Cavallaro
Lascia una risposta