La Sicilia si conferma tra le regioni italiane più arretrate in materia di educazione finanziaria. Secondo l’Edufin Index 2024 di Alleanza Assicurazioni, la regione ottiene un punteggio di 52, inferiore di un punto rispetto alla media del Sud e delle Isole (53) e al di sotto della media nazionale (56), che resta comunque lontana dalla sufficienza (60).
L’indagine, promossa da Alleanza Assicurazioni con Fondazione Mario Gasbarri e la collaborazione scientifica di SDA Bocconi School of Management, analizza conoscenze e comportamenti economici e assicurativi degli italiani regione per regione.
I dati dell’Edufin Index 2024 in Sicilia
Il report mostra che la consapevolezza finanziaria dei siciliani (Awareness Index) è pari a 49 punti, contro i 50 del Meridione e delle Isole. Anche i comportamenti nella gestione delle finanze (Behavioural Index) risultano più deboli: 55 contro 56 della media macroregionale.
Si conferma inoltre il divario di genere: in Sicilia gli uomini raggiungono un indice di 55 punti, mentre le donne si fermano a 49, con un gap di 6 punti (contro i 5 della media nazionale).
Tra i giovani siciliani dai 18 ai 34 anni, l’alfabetizzazione finanziaria si attesta a 50 punti, due in meno della media nazionale (52).
Il Tour dell’Educazione Finanziaria arriva a Catania
I risultati sono stati presentati il 16 ottobre a Catania durante la tappa siciliana del Tour dell’Educazione Finanziaria di Alleanza Assicurazioni, realizzato in collaborazione con Adecco e FEduF (ABI).
Il progetto, articolato in 14 tappe in tutta Italia, mira a migliorare la cultura finanziaria e assicurativa, con particolare attenzione a giovani e donne, in linea con gli obiettivi ONU 2030 per la riduzione delle disuguaglianze sociali.
La mattina è dedicata all’evento “Contiamo Pari”, rivolto agli studenti delle scuole superiori, mentre nel pomeriggio si svolgono i “Rituali di benessere finanziario” dedicati alle donne, realizzati insieme alla piattaforma Rame e ad Adecco.
Dichiarazioni e prospettive
“L’educazione finanziaria è una leva per equità sociale e benessere – spiega Claudia Ghinfanti, responsabile Marketing e Comunicazione di Alleanza Assicurazioni –. Vogliamo promuovere l’indipendenza economica delle donne, strumento di emancipazione e tutela personale”.
Anche Virginia Stagni, Chief Marketing Officer di The Adecco Group Italia, ha sottolineato: “La Sicilia dimostra che c’è ancora molto da fare. Investire nell’educazione finanziaria significa fornire strumenti concreti per partecipare attivamente alla vita economica del Paese”.
La presenza di Alleanza e Adecco in Sicilia
-
Alleanza Assicurazioni: 37 agenzie, 37 agenti, 952 collaboratori e 234 eventi territoriali nel 2024.
-
Adecco: 3 filiali e oltre 20 collaboratori, con più di 750 candidati avviati al lavoro nel 2024, di cui il 30% con contratto a tempo indeterminato.
Dopo la tappa siciliana, il Tour dell’Educazione Finanziaria proseguirà a Torino, Bari, Matera, Cagliari e Bologna.
Lascia una risposta