Anche per il 2025 è stato attivato dall’INPS il bonus nuovi nati, una misura da 1.000 euro una tantum destinata alle famiglie che rispettano specifici requisiti ISEE e che hanno un figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. Ecco una breve guida per comprendere a chi spetta e come ottenerlo.
A chi è rivolto il bonus nuovi nati 2025 e quanto spetta
Il contributo è riconosciuto al genitore di un minore nato, in affido preadottivo o adottato dal 1° gennaio 2025, con un valore ISEE per prestazioni ai minorenni non superiore a 40.000 euro.
Come riporta l’INPS, nel calcolo dell’ISEE non vengono considerati gli importi dell’Assegno Unico e Universale (AUU). L’importo previsto è di 1.000 euro una tantum per ogni figlio idoneo. In caso di più figli, è necessario presentare una domanda per ciascuno.
Bonus nuovi nati 2025: come e quando fare domanda
La domanda deve essere presentata entro 120 giorni dalla nascita o dall’ingresso del minore in famiglia.
Per gli eventi verificatisi tra 1° gennaio e 24 maggio 2025, il termine per l’invio è fissato al 22 settembre 2025.
La richiesta può essere inoltrata:
-
tramite il portale INPS (sezione “utilizza servizio”);
-
tramite Call Center INPS;
-
con il supporto di CAF e patronati.
Altre informazioni utili sul bonus
L’INPS, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, chiarisce:
-
i requisiti di accesso;
-
la gestione delle domande;
-
l’importo;
-
le modalità di pagamento;
-
il trattamento fiscale del contributo.
Tempistiche di erogazione del bonus nuovi nati 2025
Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è quello stabilito dalla legge 241/1990, ovvero 30 giorni. Per consultare direttamente la pagina ufficiale INPS con tutti i dettagli, è possibile accedere al sito dell’Ente tramite l’apposita area informativa.
di Marco Cavallaro
Lascia una risposta