Dal 11 novembre 2025 gli agricoltori possono aggiornare il fascicolo aziendale, requisito indispensabile per richiedere i bonus agricoltura 2026 previsti dalla PAC (Politica Agricola Comune). Il fascicolo, gestito tramite il SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) del MASAF, deve essere aggiornato ogni anno e può essere compilato presso i CAA (Centri di Assistenza Agricola) presenti in ogni regione.
Quali aiuti sono previsti dalla PAC 2026
I contributi PAC 2026 comprendono sia titoli base sia aiuti specifici per settore, cumulabili per garantire un sostegno economico consistente. Tra i principali:
-
Sostegno per gli olivi storici
-
Contributi per la coltivazione di semi da olio, come girasoli e colza
-
Aiuti per la barbabietola da zucchero
-
Bonus per il riposo del terreno
-
Sostegni per l’allevamento di suini, bovini, ovini e caprini
Linee guida ambientali da rispettare
La PAC 2023-2027 pone particolare attenzione alla sostenibilità:
-
Riduzione del consumo idrico
-
Tutela della biodiversità
-
Uso corretto degli antibiotici per ridurre la resistenza antimicrobica
-
Riduzione dell’impiego di pesticidi
Scadenze e modalità di presentazione delle domande
Secondo il Comunicato AGEA del 10 novembre 2025, le domande devono essere anticipate per permettere controlli preliminari e correzioni prima dei pagamenti.
-
Termine ordinario: 15 maggio 2026
-
Possibilità di invio entro 25 giorni di ritardo, con decurtazione dell’1% per ogni giorno
Con il nuovo sistema, non sono previste proroghe come in passato, quindi è fondamentale aggiornare il fascicolo e presentare la domanda in tempo.
di Federico Rosa
Lascia una risposta