Le interazioni tra fatture elettroniche, corrispettivi telematici e dichiarazione Iva stanno iniziando a dare risultati concreti. Non si tratta di accertamenti con tributi o sanzioni, ma di segnalazioni di presunte irregolarità, che i contribuenti possono verificare. Se confermate, queste comunicazioni consentono di regolarizzare la propria posizione, anche tramite dichiarazione integrativa o ravvedimento operoso, con pagamento del tributo, della sanzione ridotta e degli interessi.
Provvedimento del 9 ottobre 2025
Con il Provvedimento del 9 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti le informazioni relative a dati non coerenti tra:
-
le fatture emesse per cessioni di beni e prestazioni di servizi tra soggetti residenti o identificati nel territorio italiano;
-
i corrispettivi giornalieri telematici trasmessi all’Agenzia delle Entrate;
-
i dati indicati nella dichiarazione annuale Iva 2023, che evidenziano possibili anomalie.
L’obiettivo è permettere al contribuente di valutare la correttezza dei dati in possesso dell’Amministrazione e fornire elementi o documenti che possano giustificare eventuali differenze.
Accesso alle informazioni e strumenti disponibili
Le segnalazioni vengono inviate anche al domicilio digitale dei contribuenti e sono consultabili nell’area riservata “Cassetto fiscale” e nell’interfaccia web “Fatture e corrispettivi”. Qui è possibile trovare:
-
protocollo identificativo e data di invio della dichiarazione;
-
sintesi dei dati dichiarati, incluse operazioni in reverse charge;
-
totale dei corrispettivi giornalieri trasmessi telematicamente, distinti per matricola dispositivo RT.
Come regolarizzare la propria posizione
Dopo i controlli della contabilità, il contribuente può:
-
Segnalare all’Agenzia la correttezza dei dati, allegando eventuale documentazione giustificativa;
-
Procedere alla regolarizzazione tramite ravvedimento operoso, pagando tributo, sanzioni ridotte e interessi.
Le comunicazioni possono essere effettuate anche tramite intermediario abilitato e utilizzando il canale Civis.
di Salvatore Forastieri
Lascia una risposta