Lanciato nuovo satellite meteo: previsioni più accurate e allerte tempestive in Europa

Lanciato nuovo satellite meteo: previsioni più accurate e allerte tempestive in Europa

Lanciato nuovo satellite meteo: previsioni più accurate e allerte tempestive in Europa

L’Europa rafforza la sua resilienza agli eventi meteorologici estremi con il lancio del satellite Meteosat di Terza Generazione Sounder 1 (Mtg-S1), avvenuto con successo il 1° luglio 2025. Il nuovo satellite fornirà dati atmosferici avanzati che permetteranno previsioni meteo più accurate e allerte più tempestive, contribuendo a salvare vite umane, proteggere beni e migliorare la risposta alle emergenze.

Dati in tempo reale per rilevare condizioni estreme

Grazie ai suoi strumenti avanzati, Mtg-S1 fornirà:

  • Profili verticali di temperatura, umidità e gas traccia;

  • Analisi in tempo reale delle condizioni convettive;

  • Supporto alle allerte per tempeste, ondate di calore e altri fenomeni estremi.

“Mtg-S1 aiuterà a rilevare segnali di instabilità atmosferica prima ancora della formazione delle nuvole”, ha dichiarato Phil Evans, direttore generale di Eumetsat.

Doppia missione: meteorologia e qualità dell’aria

Il satellite Mtg-S1 ospita due strumenti principali:

  • Sounder Infrarossi: scannerizza ogni 30 minuti quasi 2.000 lunghezze d’onda per identificare cambiamenti atmosferici critici;

  • Spettrometro Copernicus Sentinel-4: rileva inquinanti e aerosol derivanti da incendi o eruzioni, migliorando le previsioni sulla qualità dell’aria.

“Queste missioni rivoluzioneranno il modo in cui prevediamo meteo estremo e inquinamento atmosferico”, ha sottolineato Simonetta Cheli, direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA.

Un esempio di cooperazione europea

Il successo di Mtg-S1 rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni europee, agenzie spaziali, industrie e centri di ricerca. Il satellite supporterà servizi fondamentali come:

  • Nowcasting e previsioni giornaliere;

  • Monitoraggio climatico a lungo termine;

  • Politiche ambientali e sanitarie.

“Questo lancio dimostra quanto la cooperazione europea sia fondamentale per la protezione del nostro futuro”, ha commentato Christoph Kautz della Commissione Europea.

(Adnkronos)

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy