fbpx

“L’impresa al centro”, l’importanza delle fonti rinnovabili: “Obbligo etico ed economico”

“L’impresa al centro”, l’importanza delle fonti rinnovabili: “Obbligo etico ed economico”

“L’impresa al centro”, l’importanza delle fonti rinnovabili: “Obbligo etico ed economico”

“Efficienze energetiche e fonti rinnovabili, un obbligo etico ed economico per le aziende”: si è parlato anche di questo aspetto particolarmente rilevante per le imprese oggi a Palermo, durante l’evento dal titolo “L’impresa al centro” organizzato dal Gruppo Riolo.

Tante le personalità presenti durante le due giorni di incontri e convegni [1], che ha coinvolto oltre 40 aziende siciliani e 50 relatori provenienti da tutta Italia.

"L'impresa al centro", i temi dal caro energia alle fonti rinnovabili

I temi iniziali, così come introdotti dal Antonio Leo, giornalista del Quotidiano di Sicilia e moderatore dell’evento, sono la difficoltà e le soluzioni che oggi hanno le imprese per fronteggiare il caro energia e del caro bollette [2], determinati da diverse contingenze.

"Purtroppo non sempre lo sviluppo delle energie rinnovabili è compreso da tutti. Per iniziare ad attuare il piano energetico ci sono voluti 10 anni" ha precisato l’ingegnere Francesco Cappello, dirigente ENEA.

"Partiamo dal 1800 in cui si usavano il carbone e il legno, poi il petrolio, ma nel 2009 si impone il problema della sostenibilità e delle generazioni future. Già nel 2018 c’è stato un aumento dei prezzi costante, nonostante non ci fosse ancora aria di guerra, e nel 2020 con la pandemia è schizzata l’inflazione [3]. Abbiamo chiesto al Governo di investire 34 miliardi di euro per fotovoltaico ed eolico [4], cifra che i Governi passati hanno utilizzato per detassare l’energia elettrica, quindi, fondi spesi male, ma nulla".

Il tema delle fonti rinnovabili in Sicilia

"Le fonti rinnovabili sono comunque cresciute in Sicilia, nel 2005 avevamo circa il 4% di fonti rinnovabili adesso siamo arrivati al 26/27%", ha proseguito Cappello durante l'evento "L'Impresa al centro".

"Nel 2018 si è cominciato a parlare di transizione, ma intanto sono cresciuti i costi del fotovoltaico che è salito alle stelle. Forse andavano bloccati i listini e imposti degli sconti sul prezziario".

"La cultura dell’efficientamento energetico, a causa delle batoste che le imprese stanno prendendo, è diventata imperante nell’ultimo periodo, ma le aziende hanno come obiettivo primario quello di produrre, per cui questo deve essere il motore in termini di cultura dell’efficienza e della produzione da fonte rinnovabile", ha chiarito l’ingegnere Sergio Rappa, consulente di aziende pubbliche e private.

"Si tratta di una fonte estremamente importante che se valutata senza i dovuti studi preliminari rischia di diventare una bomba. L’impianto di trigenerazione che sta sorgendo all’ospedale Civico di Palermo e fornirà alimentazione a 4 padiglioni. In questo caso la produzione contemporanea di acqua calda e fredda che serve per la climatizzazione garantisce che non solo che attraverso questa fonte energetica io riesca a produrre l’energia elettrica che a me serve, ma riesco anche scaricare l’energia che io prima consumavo per la produzione di fluidi caldo e freddo. Li scarico perché li produco in altra maniera".

Il funzionamento del trigeneratore, un esempio da seguire

"In pratica, il trigeneratore è un gruppo elettrogeno nato per funzionare con continuità e che produce acqua calda con il radiatore. Questo calore che varia dai 70 ai 90 gradi, che a seconda delle situazioni può essere utilizzato così com’è o può essere aumentato in termini di temperatura, ha così la possibilità di andare ad un gruppo frigo ad assorbimento ad acqua calda. Quindi, i gruppi a inseguimento elettrico o termico, lì dove la preponderanza sia della climatizzazione possono funzionare a inseguimento termico e variare a un regime funzionamento sulla base dell’energia termica e frigorifera di cui l’azienda ha bisogno, e poi dare come prodotto correlato l’energia elettrica che viene utilizzata dall’azienda che può rivenderla in caso di produzione maggiore. E viceversa per l’energia elettrica", ha spiegato Cappello.

A dare un esempio pratico, infine, c’è stato l’ingegnere Antonio Mazzon: "Fortunatamente oggi la normativa i finanziamenti Europei e della Regione Siciliana obbligano coloro che li ricevono a utilizzare persone che sono competenti, però, chi stabilisce la competenza? C’è un organismo nazionale preposto a questa verifica annuale, quindi, se qualcuno vuole entrare in questo modo è necessario specializzarsi in esperto in gestione dell’energia. Adesso è necessario riorganizzare le aziende in modo tale che tutti i lavori siano efficientati a livello energetico. Ciò è possibile con un teming in ciclo continuo e con una struttura gerarchica, che lavoreranno in modo tale che ci sia una specifica organizzazione, individuazione di un sito industriale e le fonti energetiche per ridurre i consumi".

Sonia Sabatino ( Quotidiano di Sicilia)

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi