Il porto di Augusta si prepara a diventare un punto di riferimento nazionale per l’energia eolica offshore, grazie a un importante progetto infrastrutturale appena approvato. A comunicarlo con soddisfazione è Marina Noè, presidente di Assoporto Augusta, che elogia il lavoro sinergico tra istituzioni locali e Autorità portuale.
Il decreto interministeriale: via libera agli investimenti green
Il progetto è stato reso possibile grazie a un decreto interministeriale recentemente sottoscritto, che porterà ingenti risorse finanziarie per investimenti infrastrutturali nel porto megarese. Secondo Noè, si tratta di un passo decisivo per l’avvio di una nuova era industriale fondata sulla sostenibilità ambientale: “Con coraggio si avvia la transizione ecologica. Non è una moda, ma una grande opportunità per il territorio e le imprese locali.”
Attesa per il Piano regolatore del porto e quello cittadino
La presidente di Assoporto auspica anche una rapida approvazione del Piano regolatore del porto di Augusta, in coordinamento con quello urbano. Un obiettivo condiviso dal sindaco Giuseppe Di Mare e dall’assessore all’Urbanistica Tania Patania, che stanno lavorando per garantire coerenza tra pianificazione urbana e sviluppo portuale, coinvolgendo attivamente la cittadinanza.
Le priorità infrastrutturali: viabilità, rete idrica e depuratore
Accanto ai grandi progetti industriali, Marina Noè richiama l’attenzione su interventi fondamentali per migliorare la vivibilità e la funzionalità del territorio:
-
Ripristino della ex SS 114
-
Potenziamento della rete idrica e fognaria
-
Realizzazione del depuratore cittadino
-
Miglioramento dei servizi portuali e della viabilità urbana
“Basta attendere. È il momento di agire”, afferma Noè.
Sinergia tra istituzioni e imprese: “Squadra che vince non si cambia”
L’appello finale è rivolto alla politica, agli amministratori locali e ai vertici del territorio: unire le forze per sostenere il cambiamento e cogliere le opportunità della transizione ecologica. “Siamo convinti che squadra che vince non si cambia. Lavorare insieme è la chiave per un futuro sostenibile e competitivo per Augusta.”
L’approvazione dell’hub per l’eolico offshore rappresenta un punto di svolta per Augusta, proiettando il porto e l’intero territorio verso una strategia di sviluppo green, innovativa e inclusiva.
(ITALPRESS)
Lascia una risposta