Sono 90 i Comuni rurali italiani che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento Spighe Verdi 2025, segnando un incremento rispetto ai 75 dell’edizione precedente. L’annuncio ufficiale è avvenuto a Roma, durante la cerimonia al CNR, alla presenza dei sindaci premiati. L'iniziativa, giunta alla decima edizione, registra 17 nuovi ingressi e 2 Comuni non confermati.
Cos’è il programma Spighe Verdi
Spighe Verdi è un programma della FEE Italia (Foundation for Environmental Education), la stessa organizzazione che assegna la Bandiera Blu alle località costiere. L'obiettivo è guidare i Comuni rurali in un percorso sostenibile attraverso una gestione responsabile del territorio, a vantaggio dell’ambiente e della qualità della vita dei cittadini.
Gli indicatori per ottenere la Spiga Verde
In collaborazione con Confagricoltura, la FEE ha definito un insieme di indicatori di sostenibilità che i Comuni devono rispettare, tra cui:
-
Partecipazione pubblica e trasparenza amministrativa
-
Educazione ambientale e sviluppo sostenibile
-
Uso corretto del suolo e tutela del paesaggio
-
Agricoltura tipica e innovativa
-
Qualità dell’accoglienza turistica
-
Depurazione e gestione efficiente dei rifiuti
-
Accessibilità per tutti
-
Cura dell’arredo urbano e delle aree naturalistiche.
Un segnale di svolta per lo sviluppo rurale
Secondo Claudio Mazza, presidente di Fee Italia: “Il 2025 segna un forte incremento del programma: 17 nuovi Comuni dimostrano la crescente consapevolezza delle amministrazioni locali verso uno sviluppo rurale sostenibile e partecipato.”
Anche Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, ha sottolineato: “Le pratiche agricole sostenibili, la tutela del paesaggio e la valorizzazione delle eccellenze locali sono al centro di questo modello virtuoso”.
Le Regioni premiate: Piemonte in testa
Le Spighe Verdi 2025 sono state assegnate in 15 Regioni italiane. Il Piemonte guida la classifica con 18 Comuni premiati, seguito da Calabria (10), Marche (9), Toscana (8), Umbria (8) e Puglia (8).
Tra i nuovi ingressi troviamo località in Liguria, Sicilia, Abruzzo, Basilicata e Lombardia. Cresce anche la rappresentanza del Sud Italia, con riconoscimenti a realtà rurali in Campania e Calabria.
Le Spighe Verdi 2025 confermano l’importanza della sostenibilità ambientale nelle aree rurali e interne del Paese. Un modello che unisce agricoltura, qualità della vita e innovazione nel rispetto del territorio, valorizzando le comunità locali come motore di sviluppo per il futuro.
Lascia una risposta