Allerta Protezione Civile: forte vento e sabbia sahariana in arrivo sulla Sicilia

Allerta Protezione Civile: forte vento e sabbia sahariana in arrivo sulla Sicilia

Allerta Protezione Civile: forte vento e sabbia sahariana in arrivo sulla Sicilia

La Protezione Civile ha diramato un’allerta per forti venti in Sicilia nel fine settimana. Secondo l’avviso ufficiale, a partire dalle prime ore di domani e per le successive 24-30 ore, si prevedono venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali, con particolare intensità sui settori occidentali e settentrionali. Sono attese mareggiate lungo le coste esposte.

Le previsioni per il weekend

Sabato 22 marzo

L’isola sarà investita dal richiamo di aria calda dal Nord Africa, con un sensibile aumento delle temperature e raffiche di vento fino a 100 km/h nel Palermitano e nel Trapanese.

Domenica 23 marzo

Si assisterà a un ulteriore aumento della copertura nuvolosa, con possibili brevi piovaschi misti a sabbia, specialmente nelle aree etnee e sui Nebrodi. Le temperature raggiungeranno valori elevati: fino a 27°C nelle zone interne e punte di 30°C sui settori tirrenici, a causa dell’effetto dei venti di caduta. Lo Scirocco soffierà con intensità durante la mattinata, per poi attenuarsi gradualmente nel pomeriggio.

Sabbia sahariana e fenomeni atmosferici particolari

Nei prossimi giorni, una grande nube di sabbia proveniente dal deserto del Sahara tornerà a offuscare i cieli italiani. In Sicilia, il ritorno dei venti di Scirocco contribuirà a trasportare il pulviscolo in sospensione.

Secondo le previsioni meteo, questa massa di sabbia si scontrerà con una perturbazione atlantica di notevole intensità, causando precipitazioni che depositeranno il pulviscolo su molte regioni italiane.

Impatto sul territorio

Il fenomeno interesserà in particolare le regioni del Nord-Ovest (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria) e la Toscana, dove le piogge potrebbero risultare intense. Nel Centro-Sud e in Sicilia, invece, si registreranno temperature elevate e forti venti di Scirocco.

Un effetto collaterale di questa situazione sarà la creazione di suggestivi cieli dai colori giallognoli o rossastri, soprattutto al tramonto, quando la luce solare interagirà con il pulviscolo in sospensione, dando vita a spettacolari giochi di colore.

Si raccomanda prudenza, soprattutto nelle aree esposte ai forti venti e lungo le coste soggette a mareggiate.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi