È giunto ieri a destinazione il Sicilia Express, il collegamento ferroviario straordinario tra il Piemonte e la Sicilia pensato per i tanti siciliani residenti al Nord per motivi di lavoro o studio. Il treno, partito da Torino, ha compiuto un lungo viaggio di oltre 20 ore per raggiungere l’Isola.
Un’iniziativa speciale per le festività
Il servizio, realizzato grazie alla collaborazione tra FS Treni Turistici Italiani e l’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità della Regione Siciliana, ha consentito di collegare le città di Torino, Milano, Parma, Bologna, Firenze e Roma a Palermo e Siracusa, con il viaggio di ritorno previsto per il 26 aprile.
A bordo del convoglio hanno viaggiato 540 passeggeri, con fermate intermedie che hanno visto la discesa di 165 persone a Palermo, 107 a Catania, 93 a Siracusa, e 60 a Messina. La maggior parte dei passeggeri ha scelto di salire a bordo tra Torino e Milano, con tariffe a partire da 30 euro.
Oltre 27 milioni in viaggio tra Pasqua e i ponti di primavera
La primavera 2025 si conferma stagione di grande mobilità: oltre 27 milioni di persone hanno scelto o sceglieranno il treno, mezzo green per eccellenza, per i propri spostamenti durante le festività di Pasqua, 25 aprile e 1° maggio.
Il Gruppo FS, tramite Trenitalia, FS Treni Turistici Italiani e Busitalia, ha messo in campo una ricca offerta pensata all’insegna della sostenibilità: treni Frecciarossa aggiuntivi tra Milano, Roma e Napoli, convogli in doppia composizione per raddoppiare i posti, e nuovi Frecciarossa notturni da Milano verso la Calabria e la Puglia.
Viaggiare alla scoperta dell’Italia (e della Sicilia)
Grazie ai treni Regionali, è possibile raggiungere 1.700 località italiane tra città d’arte, borghi, mare e montagna. In Sicilia, FS Treni Turistici Italiani ha attivato due corse speciali del Sicilia Express per favorire il rientro per le festività.
Molto apprezzato anche l’Intercity Notte, che consente di arrivare a destinazione già dal mattino, e l’incremento dei collegamenti Eurocity da e per la Svizzera, con Genova e Bologna tra le destinazioni più richieste. Busitalia ha potenziato la propria rete con tratte verso aeroporti, mete culturali e naturalistiche.
Città d’arte, mare e borghi: le mete più gettonate
Le prenotazioni per i ponti primaverili sono trainate dalle città d’arte, in particolare Roma (sostenuta dal richiamo del Giubileo), Napoli (con le attrazioni di Caserta, Pompei e Paestum) e Venezia. Per le lunghe percorrenze, in molti scelgono il mare: Puglia, Calabria e Campania sono in cima alle preferenze.
Tra i borghi più amati spiccano quelli di Piemonte, Toscana e Umbria, con Assisi tra le mete predilette dai pellegrini. Molto richieste anche le Cinque Terre in Liguria e, naturalmente, le città siciliane come Palermo e le perle del barocco.
Nuovi collegamenti e itinerari stagionali per la Sicilia
In occasione dei ponti, l’offerta ferroviaria si arricchisce con nuovi treni e itinerari turistici. In Sicilia arrivano due nuovi collegamenti tra Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, e l’aeroporto di Palermo Falcone e Borsellino.
Dal 25 aprile tornano attivi il Taormina Line, il Barocco Line e il Cefalù Line, perfetti per scoprire il territorio tra arte, cultura e mare. Partenze stagionali anche per il Salento Line in Puglia, il Castelli Romani Line nel Lazio e gli Etruschi Line e Tuscany Line in Toscana, per esplorare città d’arte e borghi storici.
Viaggio intermodale: treno, bus e aeroporti
Per chi viaggia in aereo, restano attivi i collegamenti diretti con gli aeroporti, tra cui il Leonardo Express da Roma Termini a Fiumicino e i treni per Palermo Punta Raisi. Grazie ai servizi treno+Link, è possibile proseguire il viaggio oltre la stazione verso porti, aeroporti e località non raggiungibili in treno.
Lascia una risposta