Cgil Cisl Uil Palermo in piazza a Casteldaccia per il Primo Maggio

Cgil Cisl Uil Palermo in piazza a Casteldaccia per il Primo Maggio

Cgil Cisl Uil Palermo in piazza a Casteldaccia per il Primo Maggio

“Il lavoro è vita, realizzazione personale e dignità. Non può e non deve mai trasformarsi in causa di morte o di grave infortunio”. Con queste parole i segretari generali Mario Ridulfo (Cgil Palermo), Federica Badami (Cisl Palermo Trapani) e Ignazio Baudo (Uil Sicilia e Area Vasta) annunciano la partecipazione alla manifestazione nazionale di Cgil, Cisl e Uil che si terrà oggi, in occasione della Festa dei Lavoratori, a Casteldaccia, luogo simbolico segnato da una recente tragedia sul lavoro.

Un Primo Maggio nel segno del ricordo e dell’impegno

L’appuntamento è fissato alle 10 in piazza Matrice, con la conclusione affidata alla segretaria generale della Cisl nazionale, Daniela Fumarola. In piazza è attesa una delegazione di circa mille lavoratori, lavoratrici, pensionate e pensionati da tutta la provincia di Palermo, per ricordare le cinque vittime del gravissimo incidente avvenuto a Casteldaccia e per affermare con forza il valore irrinunciabile della sicurezza sul lavoro.

“Uniti per difendere la vita e la salute dei lavoratori”

“Dall’inizio dell’anno – sottolineano i sindacati – si sono già verificati quattro incidenti mortali nel nostro territorio, spesso coinvolgendo giovani lavoratori. È inaccettabile. Serve un impegno collettivo per chiedere politiche concrete e strategie efficaci a tutela della salute e della vita di chi lavora”. Lo slogan della manifestazione, “Uniti per il lavoro e la sicurezza”, diventa così un appello diretto a istituzioni e imprese.

Lavoro dignitoso e sicurezza: due facce della stessa medaglia

“La Festa dei Lavoratori – continuano Ridulfo, Badami e Baudo – è anche l’occasione per ribadire quanto il lavoro sia motore dello sviluppo economico dei nostri territori. Contrastare il lavoro povero e precario significa anche aumentare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Secondo i dati Istat aggiornati al 2024:

  • Gli occupati a Palermo sono circa 351 mila

  • Il tasso di disoccupazione si attesta al 14,7%, in calo rispetto al 15,4% del 2023

  • La disoccupazione è al 15,2% tra le donne e 8,8% tra gli uomini

  • Quasi il 30% dei lavoratori palermitani rientra nella categoria dei “lavoratori poveri”

Serve un nuovo patto per lo sviluppo del lavoro

“È evidente – concludono i tre segretari – che occorre promuovere politiche attive del lavoro capaci di generare occupazione stabile e di qualità. Solo lavorando insieme – istituzioni, imprese e parti sociali – si potranno costruire percorsi di formazione e aggiornamento professionale in linea con le reali esigenze del mercato. Solo così potremo valorizzare appieno le potenzialità di crescita del nostro territorio”.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi