Artigianato, musica, luci colorate, prelibatezze culinarie e tradizioni senza tempo. Mancano meno di due settimane al Natale 2024, e in Sicilia l’atmosfera festosa ha già avvolto città, borghi e località turistiche. Mercatini di Natale, presepi viventi e decorazioni spettacolari trasformano ogni angolo dell’Isola in un luogo magico, pronto ad accogliere grandi e piccini.
Natale a Palermo: mercatini e presepi
Nel capoluogo siciliano, Palermo, sono sei i principali mercatini di Natale:
- Piazza Castelnuovo ospita il “Mercatino di Natale” e “Natale a Palermo” fino al 29 dicembre;
- In Piazzale Ungheria, è visitabile la “Cittadella del Natale”, aperta fino al 29 dicembre;
- In via Magliocco e piazzetta Flaccovio, fino al 7 gennaio 2025, si trova la “Cittadella dell’Artigianato”;
- Il “Christmas Town” in via Maqueda è aperto fino al 22 dicembre;
- Alla Fiera del Mediterraneo (padiglione 20 e area ex Luna Park) fino al 7 gennaio 2025, si svolge il “Christmas Toys Magic”.
A pochi passi da Palermo, merita una visita la mostra dei presepi artigianali di Borgo Parrini a Partinico, dove l’architettura ispirata ad Antoni Gaudì si fonde con la tradizione natalizia. Inoltre, al Palazzo dei Benedettini di Cinisi, è esposto fino al 19 gennaio 2025 il presepe semovente del maestro Giacomo Randazzo.
Messina: mercatini e il “Borgo dei 100 presepi”
A Messina, i mercatini natalizi animano piazza Cairoli, mentre le principali ville cittadine – Villa Dante, Villa Mazzini, Villa Sabin, Parco Aldo Moro e la pineta di Montepiselli – ospitano eventi e attrazioni tematiche. Sulla via Marina di Ganzirri, il “Borgo dei 100 presepi” offre un percorso dedicato ai presepi artigianali. Nel vicino comune di San Filippo del Mela, invece, si trovano il presepe cittadino in piazza Duomo e una mostra di presepi siciliani e napoletani nella Sagrestia Maggiore.
Catania: luci, mercatini e presepi
A Catania, l’atmosfera natalizia si accende in piazza Università, dove un albero alto 15 metri domina i coloratissimi mercatini di Natale. Altri mercatini sono allestiti in via Garibaldi, piazza Mazzini, via Montesano, via Minoriti e nella suggestiva Villa Pacini.
Nella provincia etnea, a Trecastagni, la Casa di Babbo Natale e il presepe a grandezza naturale in piazza Marconi incantano i visitatori. A Pedara, la Domus Caritatis ospita la tradizionale mostra di presepi artigianali, mentre ad Acireale è possibile ammirare un prezioso presepe settecentesco restaurato, con 34 statue dal volto in cera a grandezza naturale.
Siracusa: l’albero “acchiappasogni”
A Siracusa, l’albero artigianale decorato con “acchiappasogni” realizzati con antichi centrini aggiunge un tocco originale alla festività. In piazza Euripide è stata inaugurata la Casa degli Elfi di Babbo Natale, completa di ufficio postale per le letterine dei più piccoli.
Ragusa: pattinaggio e mercatini
A Ragusa, il Natale è già arrivato con la pista di pattinaggio in piazza San Giovanni, il Christmas Village e il Villaggio del Gusto, dove i mercatini natalizi offrono sapori locali e prodotti artigianali.
Caltanissetta e provincia: mercatini e tradizioni
A Caltanissetta, il corso Umberto si anima con i Mercatini di Natale, dove è possibile acquistare dolci tipici, decorazioni, giocattoli e articoli da regalo in un’atmosfera piena di profumi e tradizione.
Enna: presepi e sapori medievali
A Enna, il quartiere medievale di Fundrisi, in via San Bartolomeo, ospita i tradizionali presepi. Qui i visitatori possono anche partecipare a laboratori dedicati ad antiche arti e mestieri e degustare i celebri buccellati, dolci tipici natalizi siciliani.
Agrigento: il presepe vivente di Montaperto
Ad Agrigento, il protagonista è il suggestivo presepe vivente di Montaperto, giunto alla sua 12ª edizione e tornato dopo cinque anni di assenza.
Trapani: mercatini, zampognari e il trenino natalizio
A Trapani, le celebrazioni natalizie si concentrano in piazza Vittorio Emanuele, dove mercatini, zampognari e il tradizionale trenino di Natale animano le vie del centro storico, regalando gioia a grandi e piccini.
Lascia una risposta