Novità importanti per la viabilità di Palermo: su proposta dell’assessore alla Mobilità sostenibile Maurizio Carta, la Giunta comunale ha approvato tre delibere che prevedono l’ampliamento delle aree pedonali nel cuore della città. Le misure si inseriscono all’interno del Piano di rigenerazione urbana del capoluogo siciliano.
Le nuove aree pedonali a Palermo: dove saranno
Le delibere approvate riguardano, in particolare, le vie Sant’Agostino e Porta di Castro, che saranno pedonalizzate in via sperimentale per l’intera giornata. Gli interventi interesseranno i seguenti tratti:
-
Via Sant’Agostino (da piazza San Marco a vicolo Mirabella)
-
Vicolo Mirabella
-
Cortile del Ricottaro
-
Via Porta Carini
-
Piazzetta Saponeria
-
Via Maestro Cristofaro
-
Via delle Mura di San Vito (dal civico 14 a via Porta di Castro)
-
Piazza Caracciolo
-
Discesa Maccheronai e Discesa Caracciolo Viceré
-
Via Pannieri
-
Via Argenteria
Questi nuovi spazi andranno ad integrare e completare le aree pedonali già esistenti, con l’obiettivo di creare una rete più organica e sicura per la mobilità dolce.
Carta: “Più fruibilità e qualità per lo spazio pubblico”
La sperimentazione resterà in vigore fino al 31 dicembre 2025. «Tutte e tre le delibere – ha spiegato l’assessore Maurizio Carta – pur con modalità e caratteristiche differenti, condividono un obiettivo comune: valorizzare lo spazio pubblico sotto il profilo politico, urbanistico e culturale, rendendolo più accessibile e vivibile per i cittadini».
Lagalla: “Pedonalizzazioni parte fondante del mio programma”
Soddisfatto il sindaco Roberto Lagalla, che ha ribadito come le pedonalizzazioni rappresentino «uno degli elementi distintivi del mio programma di mandato». L’ampliamento delle aree pedonali, ha aggiunto, «costituisce un passo avanti importante nella direzione di una mobilità urbana più sostenibile e moderna, in grado di restituire centralità ai cittadini e qualità alla vita nei quartieri storici».
Lascia una risposta