Ponte sullo Stretto, via libera dal Cipess: approvato il progetto

Ponte sullo Stretto, via libera dal Cipess: approvato il progetto

Ponte sullo Stretto, via libera dal Cipess: approvato il progetto

Il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina ha ricevuto l’approvazione ufficiale del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile). L’annuncio arriva direttamente dall’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, che ha parlato di “un passo storico per la Sicilia”. “Un’opera unica al mondo – ha scritto Aricò sui social –: 3.666 metri di campata, torri alte 400 metri, 13,5 miliardi di euro di investimento, 120.000 posti di lavoro. La Sicilia diventerà avamposto del Mediterraneo. Il sogno diventa realtà: si inizia”.

Cosa comporta l’approvazione del Cipess

L’ok del Cipess rappresenta un passaggio cruciale: con l’approvazione arrivano anche i risultati della conferenza dei servizi, le conclusioni della commissione di valutazione ambientale e il piano finanziario. Ora si passa alla progettazione esecutiva e alla dichiarazione di pubblica utilità, che permetterà gli espropri necessari per l’avvio dei cantieri.

Le opere accessorie: strade, ferrovie, stazioni

In parallelo al ponte, è stato firmato l’accordo di programma per le opere accessorie, che coinvolgono Anas, RFI e la società Stretto di Messina. Tra gli interventi previsti:

  • Collegamenti autostradali fra le ex aree di servizio di Villa San Giovanni.

  • Completamento dei lotti ferroviari Buonabitacolo–Praia e Gioia Tauro–Reggio Calabria.

  • Nuovi rami ferroviari verso Villa San Giovanni e Reggio Calabria entro il 2032.

  • Realizzazione della stazione di Messina Gazzi e rifunzionalizzazione di Messina Centrale.

  • Fermate metropolitane a Papardo, Annunziata ed Europa.

  • Mascheramento della variante ferroviaria di Cannitello e riqualificazione del lungomare di Villa San Giovanni.

Un’opera strategica per l’Italia e il Mediterraneo

Con l’approvazione del progetto e degli interventi connessi, prende finalmente forma uno dei progetti più discussi e attesi d’Italia. Il ponte sullo Stretto di Messina punta a diventare un’infrastruttura strategica, non solo per la mobilità tra Sicilia e Calabria, ma per l’intero traffico merci e passeggeri del Bacino del Mediterraneo.

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy