Sicilia tra le regioni più colpite dal furto di dati nel 2025

Sicilia tra le regioni più colpite dal furto di dati nel 2025

Sicilia tra le regioni più colpite dal furto di dati nel 2025

Il fenomeno del furto di dati personali continua a crescere in Italia. Secondo l’osservatorio Cyber di CRIF, nel primo semestre 2025 il 36,4% degli utenti ha ricevuto almeno un alert per esposizione dei propri dati online.

La maggior parte (86,7%) riguarda informazioni sottratte e rivendute sul dark web, mentre il 13,5% è legato a dati pubblici disponibili sull’open web.

Regioni più colpite: Sicilia tra le prime tre

Gli alert sono stati inviati soprattutto agli utenti di:

  • Lazio: 17,1%

  • Lombardia: 14,7%

  • Sicilia: 9,3%

  • Campania: 7,9%

In proporzione alla popolazione, però, spiccano Molise, Piemonte, Umbria e Valle d’Aosta.

Le fasce d’età più colpite

Gli utenti più esposti al furto di dati online si concentrano nelle seguenti fasce:

  • 51-60 anni: 26,7%

  • 41-50 anni: 25,6%

  • Over 60: 25,6%

Gli uomini risultano più coinvolti: 64,8% del totale.

Quali dati vengono rubati

Open web

I dati più diffusi pubblicamente sono:

  • E-mail: 51,6%

  • Codice fiscale: 43,8%

  • Numero di telefono: 2,2%

  • Username: 1,3%

  • Indirizzo: 1%

  • IBAN: 0,1%

Dark web

Sul mercato nero online emergono invece:

  • Credenziali e-mail

  • Numeri di telefono

  • Codici fiscali

  • Domini e-mail

  • Carte di credito

Conseguenze e rischi per gli utenti

Il furto di dati può avere impatti pesanti nel settore bancario: accesso abusivo ai conti correnti, bonifici fraudolenti, richieste di prestiti a nome delle vittime.

Per contrastare il fenomeno, molte banche italiane stanno investendo in:

  • Autenticazione biometrica

  • Notifiche istantanee per ogni operazione

  • Crittografia end-to-end

  • Monitoraggio in tempo reale delle transazioni sospette

Sicurezza digitale: una responsabilità condivisa

Secondo gli esperti, la protezione dei dati passa da un approccio integrato che unisca:

  • tecnologia,

  • educazione digitale,

  • norme legislative,

  • collaborazione tra istituzioni e aziende.

Solo così sarà possibile limitare il furto di dati personali e costruire un futuro digitale più sicuro.

risuser

2 Commenti

  1. Il mammaddavora al telefono..
    Settembre 30, 2025 at 22:04
    Rispondi

    Non voto..

    • Il portatore di acqua mafioso.. Camionista..
      Ottobre 1, 2025 at 20:28
      Rispondi

      Non voto..

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy