L’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali si è pronunciata, nei giorni scorsi, in merito all’opportunità, evidenziata sia a livello europeo che nazionale, di implementare soluzioni (anche digitali) che evid ...

L’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali si è pronunciata, nei giorni scorsi, in merito all’opportunità, evidenziata sia a livello europeo che nazionale, di implementare soluzioni (anche digitali) che evid ...
Dall'inizio della pandemia decine di paesi hanno introdotto l'uso di app digitali, simili a Immuni, che tentano di identificare le persone esposte al Sars-CoV-2 per interrompere la trasmissione dei contagi. Se in passato ...
TefraNet è la nuova App che l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha sviluppato nell’ambito del monitoraggio vulcanico. Adatta ai device portatili maggiormente in uso (smarthphone e tablet), TefraNet ...
Il maggior tempo trascorso fra le mura di casa non è stata compensata da una adeguata attività fisica per la chiusura delle palestre e all'attività sportiva. Nel 2021 la dieta è l'obiettivo inseguito da più di un italian ...
I ricercatori dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irgb) in collaborazione con i colleghi di altri atenei hanno identificato una possibile nuova arma contro i tumori. ...
Nel mese di Dicembre, nella Macroarea di Catania, in due occasioni si è registrato almeno un episodio che ha determinato l’attivazione di uno stato di “Alert” (nei giorni 4 e 15 dicembre). Le 190 segnalazioni da parte ...
Occupazione femminile, la legge di Bilancio 2021 ha allargato la percentuale (dal 50% al 100%) per incentivarla nel biennio 2021-2022. Si tratta di uno sgravio contributivo totale riconosciuto ai datori di lavoro del set ...
Solo un milione di euro alle imprese della Sicilia su un totale nazionale da 569 milioni. Nello stesso periodo la Lombardia ha attirato 391 milioni di euro. Una sproporzione messa in luce da EY Venture Capital Barometer ...
PALERMO - Poche risorse finanziarie, poche risorse umane. Le istituzioni allargano le braccia rispetto al fenomeno del caporalato. Si fa quel che si può rispetto agli strumenti che hanno a disposizione. Dalla Regione all ...
L’Unione Europea ha introdotto, dall'1 marzo 2021, in tutti i Paesi membri, la nuova e migliorata etichetta energetica per gli elettrodomestici. La scala corrente dalla "A+++" alla "G" viene sostituita da una scala più s ...