Due gioielli naturalistici siciliani – la riserva Laguna di Capo Peloro e le Isole Eolie – sono stati selezionati come aree pilota del progetto internazionale Miramar (Monitoring cumulative Impact to guide Mitigation a ...

Due gioielli naturalistici siciliani – la riserva Laguna di Capo Peloro e le Isole Eolie – sono stati selezionati come aree pilota del progetto internazionale Miramar (Monitoring cumulative Impact to guide Mitigation a ...
A Festambiente, in corso a Rispescia (GR), Legambiente ha acceso i riflettori sull’emergenza incendi con il messaggio “Non si scherza con il fuoco” proiettato sul maxischermo del festival. L’associazione ha diffuso ...
La Sicilia si trova oggi di fronte a un pericolo sempre più concreto: la desertificazione del suo territorio. A lanciare l’allarme è Michele Orifici, vicepresidente della Sigea-Aps (Società Italiana di Geologia Ambient ...
È entrato oggi in funzione il nuovo dissalatore di Porto Empedocle, primo dei tre impianti strategici realizzati dalla Regione Siciliana per affrontare l’emergenza idrica. Nella giornata odierna sono stati immessi in r ...
Nel 2024 le aree del territorio italiano classificate a pericolosità per frane nei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) sono salite a 69.500 km², pari al 23% della superficie nazionale, segnando un aumento del 15% ri ...
Dopo due anni e mezzo di calo, tornano a salire le emissioni di CO2 in Italia, con un incremento dell’1,3% nei primi sei mesi del 2025. Un dato preoccupante, evidenziato nell’ultima Analisi ENEA sul sistema energetic ...
I mari della Sicilia sono sempre più compromessi dalla presenza di plastiche e microplastiche, secondo il rapporto 2024 di ARPA Sicilia, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e ISPRA. Il monitora ...
La Sicilia vive una situazione drammatica: oltre 740 incendi in appena 48 ore, cinque riserve naturali devastate e quasi 20.000 ettari di territorio andati in fumo nel 2025. Una tragedia ambientale senza precedenti che ...
Catania punta sull’innovazione ambientale per combattere gli allagamenti in via Etnea. Il Comune, con il supporto dell’Università di Catania e della società Iridra, ha avviato un progetto pilota di bioritenzione urbana a ...
Sono 90 i Comuni rurali italiani che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento Spighe Verdi 2025, segnando un incremento rispetto ai 75 dell’edizione precedente. L’annuncio ufficiale è avvenuto a Roma, durante la ...