La Sicilia, come gran parte del Mezzogiorno, sta assistendo a una preoccupante e silenziosa fuga di imprese giovanili nei settori chiave del commercio, della ristorazione e dell’accoglienza. Secondo un'analisi di Confe ...
Risorgimentosicilia.it
La Sicilia, come gran parte del Mezzogiorno, sta assistendo a una preoccupante e silenziosa fuga di imprese giovanili nei settori chiave del commercio, della ristorazione e dell’accoglienza. Secondo un'analisi di Confe ...
Le imprese siciliane pagano un conto salato alla burocrazia: 3,4 miliardi di euro all’anno, pari a 312 ore di lavoro e 9.800 euro per azienda, solo per adempiere agli obblighi amministrativi. Un peso che incide profo ...
L’Assessorato regionale alle Attività produttive, guidato da Edy Tamajo, ha definito la riprogrammazione dei fondi destinati al Bonus Energia, con uno stanziamento complessivo di 12,5 milioni di euro a valere sulle risor ...
Con l’entrata in vigore della circolare INPS n. 91 del 12 maggio 2025, diventa operativa la misura prevista dal decreto Coesione per promuovere l’occupazione femminile. Il Bonus Donne 2025 prevede un esonero totale dei c ...
“Apprendiamo dalla stampa che l’assetto societario della realtà chiamata a rilanciare l’area industriale ex Fiat di Termini Imerese è stato completamente stravolto. Il gruppo Pelligra, che aveva vinto il bando per l’ac ...
è disponibile online, sul sito istituzionale della Regione Siciliana e sul portale di Irfis – FinSicilia, l’avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto destinati a ridurre gli interessi su prestiti a ...
Come ampiamente previsto, la Federal Reserve ha lasciato invariati i tassi di interesse di riferimento sui fed funds, confermandoli nella forchetta del 4,25%-4,50%. Si tratta di una linea attendista già adottata all' ...
La Regione Siciliana investirà 300 milioni di euro nel contratto di sviluppo per il rilancio dello stabilimento STMicroelectronics di Catania. Lo ha annunciato il presidente della Regione, Renato Schifani, dopo l’approva ...
L’aumento permanente dei prezzi dell’energia in Europa potrebbe avere conseguenze significative sull’occupazione, con effetti particolarmente gravi in regioni industrializzate come il sud della Germania e il Nord Ita ...
A partire da giugno 2025, anche i dipendenti pubblici con reddito annuo fino a 40.000 euro potranno beneficiare del nuovo taglio del cuneo fiscale, introdotto dalla legge di bilancio 2024. Il provvedimento, rimasto fin ...