È stato completato l’utilizzo di tutte le risorse disponibili del Programma operativo Fesr Sicilia 2014-2020. Lo conferma il Dipartimento Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana, che ha pubblicato i dati aggiornati al 30 aprile 2025.
Il bilancio è positivo: sono stati realizzati oltre 6.500 progetti, con una spesa totale stimata in 3,88 miliardi di euro entro la scadenza del 31 luglio 2025, termine ultimo per la certificazione finale a Bruxelles.
Overbooking e cofinanziamento: numeri oltre le attese
L’obiettivo iniziale era di 3,42 miliardi di euro, ma il programma ha superato tale cifra grazie a un overbooking di circa 200 milioni.
Determinante è stato l’aumento della quota di cofinanziamento dell’Unione Europea, passata progressivamente dall’80% al 100%.
Le risorse comunitarie impiegate ammontano così a 3,62 miliardi, mentre i pagamenti effettivi complessivi raggiungono 3,96 miliardi di euro.
La parte residua del cofinanziamento nazionale, inclusa nella dotazione originaria complessiva di 4,28 miliardi, resterà a disposizione della Regione per completare gli interventi già avviati, pur non essendo più coperti da fondi UE.
Nuovo ciclo 2021-2027: oltre 660 milioni già selezionati
Per il nuovo ciclo PR Fesr Sicilia 2021-2027, sono già state attivate 62 procedure per un valore complessivo di 2,14 miliardi di euro.
I progetti già selezionati sono oltre 270, per un costo ammissibile superiore a 660 milioni di euro.
A oggi, i pagamenti effettuati ammontano a oltre 53 milioni di euro, segnando un avvio operativo concreto del nuovo ciclo.
Fondo di Sviluppo e Coesione: 312 milioni già impegnati
Parallelamente, nell’ambito del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027, sono già stati selezionati oltre 500 interventi.
Il valore delle risorse già impegnate supera i 312 milioni di euro, pari al 6,25% della dotazione complessiva di 5 miliardi.
I pagamenti effettuati sono pari a 35,7 milioni, con riferimento ai primi sei mesi di spesa effettiva.
Il via libera è arrivato con la ratifica da parte del Cipess (delibera 41/2024) dell’Accordo di Coesione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Siciliana, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale a ottobre 2024.
Sicilia in linea con l'Europa
Grazie a un monitoraggio puntuale e a una gestione efficace, la Regione Siciliana dimostra un uso strategico delle risorse comunitarie e nazionali. Il completo utilizzo del Po Fesr 2014-2020, l’avanzamento del nuovo ciclo 2021-2027 e l’attivazione del FSC segnano una fase positiva per lo sviluppo regionale.
2 Commenti
Il mafioso, il poltronista, il camionista, il cellulare, la casa di notte
So che molti fondi non sono arrivati ..
La mafia si connette da casa tua?
Corso di formazione regionali?