Agevolazioni IMU 2025: guida completa a sconti, riduzioni ed esenzioni

Agevolazioni IMU 2025: guida completa a sconti, riduzioni ed esenzioni

Agevolazioni IMU 2025: guida completa a sconti, riduzioni ed esenzioni

Nel 2025, i contribuenti possono usufruire di diverse agevolazioni IMU, con riduzioni fino al 50% o esenzioni totali. Le misure sono rivolte a proprietari, usufruttuari e comodatari, ma non tutti i soggetti hanno diritto: molte agevolazioni richiedono requisiti specifici.

Va sottolineato che non esiste un “bonus IMU” universale: la normativa prevede diverse forme di riduzione per categorie specifiche di immobili e circostanze particolari.

Che cos’è l’IMU

L’IMU (Imposta municipale propria) è un tributo patrimoniale sui beni immobili, che include abitazioni, fabbricati commerciali, terreni agricoli e aree edificabili.

  • La prima casa è esente, tranne quando rientra nelle categorie catastali di lusso (A/1, A/8, A/9).

  • Gli immobili non di lusso, invece, beneficiano generalmente dell’esenzione per l’abitazione principale.

Le principali agevolazioni IMU 2025

1. Comodato d’uso a parenti

  • Riduzione del 50% per immobili non di lusso concessi gratuitamente a genitori o figli.

  • Requisiti: contratto registrato, immobile usato come abitazione principale dal comodatario, proprietario residente nello stesso Comune, possesso di un solo altro immobile.

2. Case occupate abusivamente

  • Esenzione totale se l’immobile è occupato senza titolo e c’è denuncia per violazione di domicilio.

  • Valida anche per edifici o terreni resi inutilizzabili dall’occupazione.

3. Riduzione del 50%

  • Si applica a fabbricati di interesse storico o artistico e immobili inagibili o inabitabili.

  • In caso di immobile sia storico sia inagibile, la base imponibile scende al 25%.

4. Sconto del 25% per canone concordato

  • Chi affitta con contratto a canone concordato versa solo il 75% dell’IMU dovuta.

5. Casa coniugale dopo separazione o divorzio

  • Il coniuge trasferito dall’abitazione familiare è esente dall’IMU, poiché l’immobile assegnato all’altro coniuge è considerato abitazione principale (Cassazione, sentenza n. 2747/2023).

6. Anziani e disabili ricoverati

  • Esenzione per immobili di persone ricoverate stabilmente in strutture, purché l’abitazione non sia affittata e sia equiparata all’abitazione principale da deliberazione comunale.

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy