L’Assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche sociali ha pubblicato l’avviso ufficiale per l’assegnazione del bonus bebè da 1.000 euro destinato ai nuovi nati in Sicilia. Come negli anni precedenti, per garantire un’equa distribuzione dei fondi, saranno predisposti due elenchi distinti dei beneficiari.
Due elenchi per i beneficiari: ecco le scadenze
Il primo elenco riguarderà i bambini nati tra 1° ottobre 2024 e 31 marzo 2025, comprese anche le nascite dell'ultimo trimestre del 2024. Le domande per questa prima fase dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2025.
Il secondo elenco comprenderà invece i nati tra 1° aprile e 30 settembre 2025, con scadenza al 31 dicembre 2025 per la presentazione delle richieste.
Il sostegno alle famiglie vulnerabili
"L’impegno della Regione – ha dichiarato l’assessore alla Famiglia, Nuccia Albano – è quello di continuare a supportare le famiglie in condizioni economiche fragili in un momento fondamentale come la nascita di un figlio. Quest’anno abbiamo deciso di innalzare la soglia ISEE per ampliare il numero di famiglie che potranno beneficiare del bonus, offrendo un aiuto concreto alle spese legate alla maternità e alla prima infanzia".
L'assessore ha inoltre sottolineato che "queste iniziative rientrano in un piano più ampio di riforme sociali volte a promuovere l’inclusione e a contrastare le disuguaglianze, con un’attenzione prioritaria ai bisogni dei bambini e delle famiglie".
A chi spetta il bonus bebè
Il bonus è destinato a:
-
Genitori residenti in Sicilia alla nascita o adozione del bambino;
-
Chi esercita la patria potestà;
-
Famiglie con ISEE fino a 10.140 euro, in linea con il limite massimo per l’accesso all’assegno di inclusione stabilito dal Ministero del Lavoro.
Come presentare la domanda
Le richieste devono essere inoltrate ai Comuni di residenza, che provvederanno successivamente a trasmetterle all'Assessorato regionale. Sulla base delle domande ricevute, verranno stilate graduatorie regionali che determineranno l’assegnazione dei fondi ai Comuni. Saranno poi gli enti locali a erogare direttamente il bonus ai beneficiari.
L'avviso completo è disponibile sul portale istituzionale della Regione Siciliana.
Lascia una risposta