Bonus Condizionatori 2025: detrazione fino al 50%

Bonus Condizionatori 2025: detrazione fino al 50%

Bonus Condizionatori 2025: detrazione fino al 50%

Con l’estate alle porte e le temperature in aumento, torna anche nel 2025 il Bonus Condizionatori, l’agevolazione fiscale dedicata a chi acquista e installa nuovi impianti per il raffrescamento degli ambienti domestici, nell’ambito di interventi di efficientamento energetico o ristrutturazione edilizia.

A chi spetta il Bonus Condizionatori 2025

Il bonus è destinato a chi sostiene spese per:

  • Migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione (sostituzione di vecchi impianti con modelli più performanti);

  • Ristrutturare immobili (interventi di manutenzione straordinaria).

L’agevolazione si applica anche in abbinamento al Bonus Mobili, consentendo la detrazione del 50% sulle spese per l’acquisto di condizionatori, mobili e grandi elettrodomestici destinati a un immobile oggetto di ristrutturazione.

Requisiti e modalità di pagamento

Per beneficiare della detrazione:

  • Il pagamento deve essere tracciabile (bonifico bancario o postale, carta di credito/debito);

  • Sono esclusi pagamenti in contanti o con strumenti non tracciabili;

  • Il tetto massimo di spesa per il 2025 è fissato a 5.000 euro, comprensivi di trasporto e montaggio.

La detrazione è suddivisa in 10 rate annuali di pari importo.

Percentuali di detrazione

L’entità del bonus varia a seconda della destinazione d’uso dell’immobile:

  • 50% per l’installazione del condizionatore in prima casa;

  • 36% per seconde case o abitazioni in affitto.

In caso di interventi più ampi legati a ristrutturazioni edilizie, il tetto massimo di spesa può arrivare fino a 96.000 euro, su cui si applica la percentuale spettante.

Cosa cambia dal 2026

Dal 2026 è prevista una riduzione delle aliquote:

  • 36% per la prima casa;

  • 30% per abitazioni non principali.

Dati da inserire nel pagamento

Nel bonifico occorre specificare:

  • La causale del versamento con riferimento normativo al bonus;

  • Il codice fiscale del beneficiario della detrazione;

  • Il codice fiscale o partita IVA dell’impresa o del venditore.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi