Scade il 14 novembre 2025 il termine per presentare l’istanza per ottenere il Bonus Psicologo 2025. Le domande possono essere inoltrate esclusivamente online attraverso il portale dell’INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS. Il contributo è pensato per sostenere le spese relative a sedute di psicoterapia e mira a garantire un accesso più equo ai servizi di salute mentale.
A chi è rivolto il Bonus Psicologo 2025
Il Bonus Psicologo è destinato alle persone residenti in Italia con un ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro. L’agevolazione, erogata una sola volta, consiste in un voucher elettronico (codice univoco) utilizzabile presso psicoterapeuti iscritti all’Albo degli Psicologi e aderenti all’iniziativa. Ogni seduta può essere rimborsata fino a 50 euro, nel rispetto delle fasce ISEE definite dal messaggio INPS n. 2460 dell’11 agosto 2025. Il beneficio è rivolto anche ai minori, per i quali la domanda può essere presentata da un genitore o tutore legale.
Importi e durata del contributo
L’importo del Bonus Psicologo varia in base al reddito ISEE:
-
Fino a 1.500 euro per ISEE fino a 15.000 euro
-
Fino a 1.000 euro per ISEE tra 15.001 e 30.000 euro
-
Fino a 500 euro per ISEE tra 30.001 e 50.000 euro
Il voucher può essere utilizzato entro 270 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda. Chi non effettua almeno una seduta entro 60 giorni perde il diritto al beneficio.
Graduatorie e criteri di assegnazione
Le graduatorie regionali tengono conto dell’ordine cronologico di presentazione e del valore ISEE. Una volta chiuso lo sportello, l’INPS effettuerà le verifiche e renderà disponibili le graduatorie sul servizio online “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus Psicologo”. L’assegnazione dei fondi avverrà in via prioritaria ai redditi più bassi, fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Come richiedere il Bonus Psicologo 2025
1️⃣ Accedere al portale INPS
Collegarsi al sito www.inps.it e accedere con SPID, CIE 3.0 o Carta Nazionale dei Servizi.
2️⃣ Compilare la domanda
Dal servizio online dedicato, selezionare “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus Psicologo” e compilare i dati richiesti.
3️⃣ Attendere la comunicazione INPS
Al termine della fase di verifica, l’INPS comunicherà l’esito e, in caso di accoglimento, assegnerà il codice univoco da presentare allo psicoterapeuta.
Cos’è e come funziona il Bonus Psicologo
Il Bonus Psicologo è un contributo pubblico permanente, finanziato annualmente, che consente ai cittadini di intraprendere un percorso di psicoterapia privata sostenuto dallo Stato. L’obiettivo è supportare chi vive condizioni di stress, ansia, depressione o fragilità psicologica, garantendo parità di accesso alle cure.
Lascia una risposta