Per delle straordinarie e attese festività che tornano, purtroppo si può sorridere solo a metà. Anche a Natale 2025, infatti, torna l’incubo del caro voli per i tantissimi siciliani che vivono fuori dall’Isola per motivi di lavoro o studio. Da tempo, il Quotidiano di Sicilia monitora le tariffe per analizzare nel dettaglio l’andamento dei prezzi e capire se ci siano cambiamenti significativi. Quest’anno si registra una leggera flessione dei prezzi, ma i costi restano comunque elevati per chi vuole tornare a casa durante le festività.
Prezzi voli Natale 2025 per Catania
Per il Fontanarossa di Catania, considerando partenze il 23 dicembre 2025 e rientri il 6 gennaio 2026:
-
Da Roma (Fiumicino): media 197 euro A/R, massima 217 euro.
-
Da Bologna (Marconi): prezzi tra 350 e 487 euro A/R, con un leggero aumento rispetto al 2024.
-
Da Milano (Malpensa, Linate, Bergamo): tariffe tra 387 e 450 euro A/R, con le solite difficoltà nei periodi di punta.
Prezzi voli Natale 2025 per Palermo
Per il Falcone-Borsellino di Palermo, nello stesso periodo:
-
Da Roma: media 225 euro A/R, minima 206 euro.
-
Da Bologna: tariffe tra 275 e 430 euro A/R.
-
Da Milano: prezzi tra 297 e 435 euro A/R, con voli di ritorno anche alle prime ore del mattino.
Nonostante qualche piccolo segnale di riduzione, i costi restano proibitivi per molti studenti e lavoratori fuori sede.
Torna il “Sicilia Express” per contrastare il caro voli
Come confermato nelle ultime ore, torna il treno speciale “Sicilia Express”, che consentirà a molti siciliani di rientrare nell’Isola a Natale. Dopo il successo delle edizioni precedenti, il servizio ferroviario verrà riproposto con nuove date e tariffe agevolate.
Anche la Regione Siciliana sta valutando di ripristinare e potenziare gli sconti sui voli per i residenti, già introdotti negli anni scorsi. Tuttavia, nonostante questi interventi, la situazione rimane critica e irrisolta.
Caro voli: un problema che resiste
Le lievi oscillazioni verso il basso non bastano: il caro voli Sicilia resta una delle grandi emergenze economiche e sociali che colpiscono i siciliani fuori sede. Serve un impegno concreto delle istituzioni e delle compagnie aeree per garantire tariffe più eque, soprattutto durante le festività, quando tornare a casa dovrebbe essere un diritto e non un lusso.
Lascia una risposta