Disability Card 2025: cos’è e come funziona

Disability Card 2025: cos’è e come funziona

Disability Card 2025: cos’è e come funziona

La Carta Europea della Disabilità, o Disability Card, è un documento che consente alle persone con disabilità di accedere gratuitamente o a prezzo ridotto a vari servizi, come ingressi a musei, teatri e piscine comunali.

Il suo obiettivo principale, come dichiarato dall’INPS, è quello di favorire l’inclusione sociale e garantire un più semplice riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità, facilitando l’accesso a beni e servizi senza la necessità di esibire certificazioni mediche o documentazione specifica.

Quali sono i vantaggi della Disability Card?

Il possesso della Disability Card permette di ottenere:

  • Sconti o ingressi gratuiti a musei, teatri, eventi culturali e attività per il tempo libero;
  • Agevolazioni sui trasporti pubblici, con possibilità di abbonamenti o biglietti a tariffa ridotta;
  • Accesso facilitato ai servizi pubblici e privati convenzionati.

L’elenco aggiornato delle strutture e dei servizi disponibili è consultabile sul sito del Ministero per le Disabilità.

Chi può richiederla?

La Disability Card è destinata a persone con disabilità certificata. Possono richiederla:

  • Invalidi civili maggiorenni con invalidità pari o superiore al 67%;
  • Invalidi civili minorenni;
  • Persone con indennità di accompagnamento;
  • Cittadini con certificazione ai sensi della Legge 104/1992, art. 3, comma 3;
  • Ciechi e sordi civili;
  • Invalidi sul lavoro con invalidità superiore al 35%;
  • Titolari di trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.

L’INPS verifica automaticamente il possesso dei requisiti attraverso i propri archivi.

Come richiederla?

La richiesta della Disability Card deve essere inoltrata all’INPS attraverso:

  • Il servizio online disponibile sul sito dell’INPS;
  • Le associazioni di categoria come ANMIC, UICI, ENS e ANFFAS.

Documenti necessari per la richiesta:

  • Foto tessera conforme agli standard indicati nel modulo di domanda;
  • Documentazione attestante la disabilità, se riconosciuta tramite verbali cartacei antecedenti al 2010 o rilasciati dalle Regioni autonome (Valle d’Aosta, Trento e Bolzano);
  • Sentenze o decreti di omologa, in caso di riconoscimento dell’invalidità tramite contenzioso giudiziario.

Come funziona la Disability Card?

Una volta approvata la richiesta, la tessera viene prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e spedita all’indirizzo indicato dal richiedente tramite Poste Italiane.

Caratteristiche della carta:

  • Strettamente personale e non cedibile;
  • Riporta nome, cognome, data di nascita e foto del titolare;
  • Indica numero e data di scadenza;
  • Dotata di un QR-Code che permette di visualizzare le informazioni sanitarie aggiornate.

A partire da gennaio 2025, sarà disponibile anche in formato digitale attraverso IT Wallet e potrà essere caricata sull’App IO.

Durata della Disability Card

La carta ha una validità di 10 anni dal momento del rilascio. L’elenco aggiornato delle convenzioni attive è disponibile sul sito del Ministero per le Disabilità.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi