Esenzioni fiscali per chi usufruisce della Legge 104: ecco quali tasse non si pagano

Esenzioni fiscali per chi usufruisce della Legge 104: ecco quali tasse non si pagano

Esenzioni fiscali per chi usufruisce della Legge 104: ecco quali tasse non si pagano

La Legge 104 prevede una serie di agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, includendo esenzioni da alcune imposte e tributi. Tuttavia, l’applicazione di tali benefici dipende dal grado di invalidità riconosciuto e dalla normativa vigente nei singoli Comuni e Regioni.

Come funziona la Legge 104

La Legge 104/1992 è una legge quadro che tutela le persone con disabilità, garantendo assistenza, integrazione sociale e diritti. Oltre a prevedere permessi lavorativi e congedi retribuiti, offre anche importanti agevolazioni fiscali, riducendo il carico tributario per chi ne ha diritto.

Quali tasse sono esenti con la Legge 104?

Chi è titolare della Legge 104 è comunque tenuto al pagamento delle imposte previste dal sistema fiscale italiano, come quelle sul patrimonio e sull’IVA. Tuttavia, sono previste alcune esenzioni specifiche, tra cui:

1. Esenzione sulla Tari (tassa sui rifiuti)

Molti Comuni italiani offrono riduzioni o esenzioni sulla Tari per le persone con disabilità, ma le condizioni variano in base alle delibere comunali. È consigliabile verificare con il proprio Comune di residenza.

2. Esenzione dalle tasse universitarie

Gli studenti con un’invalidità pari o superiore al 66% hanno diritto all’esenzione totale dalle tasse universitarie, indipendentemente dal reddito (senza limiti ISEE).

3. Esenzione dal bollo auto

Il bollo auto non è dovuto per:

  • Persone con disabilità gravi visive o uditive
  • Soggetti con amputazioni
  • Persone con ridotta o impedita capacità motoria
  • L’esenzione spetta anche al familiare che ha fiscalmente a carico la persona con disabilità, se il veicolo è intestato a lui.

4. Esenzione IMU

L’esenzione IMU è prevista solo se la persona con disabilità o anziana proprietaria dell’immobile risiede stabilmente in una struttura sanitaria e non affitta l’abitazione.

5. Esenzione dalle tasse scolastiche

Per il quarto e quinto anno delle scuole superiori, il Decreto Legislativo 297/1994 prevede l’esenzione per:

  • Studenti ciechi appartenenti a famiglie con ISEE inferiore al limite stabilito dal Ministero dell’Istruzione
  • Tutti gli studenti con disabilità grave riconosciuti ai sensi della Legge 104.

La Legge 104 rappresenta un importante strumento di tutela per le persone con disabilità, fornendo esenzioni fiscali mirate per alleggerire il carico economico sulle famiglie. Per conoscere nel dettaglio i benefici applicabili alla propria situazione, è sempre consigliabile consultare gli enti locali di riferimento o un esperto fiscale.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi