IMU 2025: come e quando pagare

IMU 2025: come e quando pagare

IMU 2025: come e quando pagare

L’IMU (Imposta Municipale Unica) è un tributo che grava sul possesso di immobili, terreni e aree edificabili. Anche se la prima scadenza è fissata al 16 giugno 2025, è utile conoscere fin da ora modalità e requisiti per essere pronti.

Scadenze IMU 2025

  • Prima rata (acconto): 16 giugno 2025

  • Seconda rata (saldo): 16 dicembre 2025

Se preferisci, puoi pagare in un’unica soluzione entro il 16 giugno, indicando acconto e saldo insieme.

Come pagare l’IMU 2025

1. Modello F24 (online o cartaceo)

Puoi effettuare il pagamento:

  • Presso banca, poste o sportelli abilitati

  • Tramite home banking

  • Utilizzando il modello F24 ordinario o semplificato

Dati da inserire:

  • Codice Comune (disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate)

  • Tipo versamento:

    • “Acc.” per l’acconto

    • “Saldo” per il saldo

    • “Ravv.” in caso di ritardo (ravvedimento operoso)

  • Codici tributo (esempi principali):

    • 3912: Abitazione principale (cat. A/1, A/8, A/9)

    • 3914: Terreni

    • 3916: Aree fabbricabili

    • 3918: Altri fabbricati

  • Anno di riferimento: 2025

  • Importo da versare

  • Numero immobili (massimo 3 cifre)

ℹ️ L’IMU non è dovuta se l’importo complessivo annuo è inferiore a 12 euro, salvo soglie diverse stabilite dal Comune.

2. PagoPA

Puoi pagare l’IMU 2025 anche online tramite PagoPA, la piattaforma ufficiale per i pagamenti alla Pubblica Amministrazione. Puoi accedere:

  • Dal sito del tuo Comune

  • Tramite app bancarie o app dedicate (come IO)

  • Con QR code ricevuto sulla comunicazione dell’Ente

Pagamenti disponibili anche presso:

  • Tabaccherie

  • Ricevitorie

  • ATM (bancomat abilitati)

  • Sportelli dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione

3. Bollettino postale (solo per chi non ha Partita IVA)

Puoi richiedere gratuitamente il bollettino presso un ufficio postale.
Attenzione: il pagamento con bollettino è valido solo per i privati senza Partita IVA.

Dati da inserire:

  • Numero c/c: 1008857615 (valido per quasi tutti i Comuni)

  • Codice Comune

  • Anno di imposta

  • Codice tributo

  • Importo

  • Numero immobili

Un bollettino per ogni Comune: se possiedi immobili in città diverse (es. uno a Roma e uno a Milano), devi compilare due bollettini distinti.

Chi deve pagare l’IMU?

L’IMU è dovuta da chi possiede:

  • Fabbricati diversi dalla prima casa non di lusso

  • Aree edificabili

  • Terreni agricoli (in alcuni casi)

Sono escluse dall’IMU le abitazioni principali, a meno che non siano di lusso (categorie catastali A/1, A/8, A/9).

Fanno eccezione alcune categorie:

  • Abitazioni di cooperative edilizie a uso abitativo o per studenti

  • Alloggi sociali

  • Casa familiare assegnata dal giudice al genitore affidatario

  • Unico immobile di personale delle forze armate e forze dell’ordine

  • Unità possedute da anziani o disabili residenti in istituti (non affittate)

 Suggerimenti utili

  • Prepara con anticipo i documenti necessari

  • Verifica l’eventuale esenzione nel tuo Comune

  • Conserva la ricevuta di pagamento

  • Consulta il sito del tuo Comune o dell’Agenzia delle Entrate per dettagli aggiornati

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi