È possibile ottenere un ritorno economico sugli acquisti? Sì, grazie al cashback. Nel 2025, questa strategia di rimborso è ormai integrata nei pagamenti digitali ed è utilizzata da milioni di consumatori. Tuttavia, mentre alcuni lo sfruttano regolarmente, altri si chiedono ancora come funzioni realmente. Il cashback è un sistema collaudato, accessibile tramite banche, app di pagamento, marketplace online e negozi fisici. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come utilizzarlo al meglio.
Cos’è il cashback?
Il termine "cashback" deriva dall’inglese: “cash” (denaro) e “back” (indietro). In pratica, ogni volta che un consumatore effettua un acquisto, riceve una percentuale dell'importo speso sotto forma di rimborso.
Nato negli Stati Uniti, il cashback si è rapidamente diffuso a livello globale, diventando uno strumento efficace per incentivare gli acquisti e promuovere il risparmio. Tuttavia, è importante chiarire un punto fondamentale:
- 
Il cashback non è uno sconto immediato né un guadagno diretto, ma una somma accreditata successivamente, come forma di ricompensa per aver acquistato presso un determinato rivenditore o utilizzando un metodo di pagamento specifico. 
- 
L’importo rimborsato varia, con percentuali che cambiano in base alla piattaforma, al negozio e alla carta utilizzata. Alcune aziende offrono tassi di rimborso più alti rispetto ad altre. 
Come funziona il cashback?
Ottenere cashback è semplice e può essere fatto in pochi passaggi:
1. Registrarsi a una piattaforma di cashback
- 
Bisogna iscriversi a un servizio di cashback, inserendo i propri dati personali e collegando un metodo di pagamento. Alcune piattaforme sono gratuite, altre richiedono una piccola quota di iscrizione. 
2. Scegliere i negozi convenzionati
- 
È possibile consultare l’elenco degli esercenti che aderiscono al programma, tra cui supermercati, store di elettronica, e-commerce e negozi di moda. 
3. Effettuare l’acquisto
- 
Lo shopping può avvenire tramite l’app della piattaforma di cashback, un link dedicato o utilizzando una carta di pagamento abilitata. Il sistema traccia automaticamente la transazione e calcola il rimborso. 
4. Accumulare cashback
- 
Ogni acquisto genera un rimborso variabile tra l’1% e il 10% (o più, in caso di promozioni speciali). 
5. Riscattare il rimborso
- 
Il cashback accumulato può essere trasferito su conti bancari, carte prepagate o wallet digitali come PayPal, a seconda della piattaforma scelta. 
Le migliori carte e app con cashback in Italia
Nel 2025, diverse carte di credito, debito e app di pagamento offrono programmi di cashback. Ecco alcune delle soluzioni più popolari:
Satispay
- 
Rimborso immediato su ogni pagamento effettuato con l’app. 
- 
Cashback variabile dal 5% al 15%, accreditato subito. 
- 
Diverse tipologie di cashback: classico, primo acquisto, incrementale, orario e su spesa minima. 
Postepay
- 
Programma che combina sconti e cashback nei negozi fisici e online convenzionati. 
- 
Attivo tutto l’anno, anche nei periodi di saldi. 
Hype
- 
Carta-conto con IBAN integrato e cashback su diversi piani tariffari: - 
Hype Base (gratuito) 
- 
Hype Next (2,90€/mese) 
- 
Hype Premium (9,90€/mese) 
 
- 
- 
Percentuali di rimborso variabili in base agli acquisti. 
American Express
- 
Programmi cashback attivi su diverse carte. 
- 
Con American Express Blu, il cashback è valido su qualsiasi acquisto, online e offline, senza bisogno di negozi convenzionati. 
Revolut
- 
Carta di credito con cashback sugli acquisti e cambi valuta a tariffe vantaggiose. 
- 
Ideale per chi viaggia spesso o fa acquisti in valuta estera, inclusi investimenti in criptovalute. 
Conclusione: il cashback conviene davvero?
Il cashback rappresenta un ottimo modo per risparmiare sugli acquisti quotidiani, soprattutto se utilizzato in modo strategico. Con le giuste piattaforme e carte di pagamento, è possibile ottenere rimborsi consistenti, migliorando la gestione delle proprie spese.
Che tu sia uno shopper abituale o un consumatore attento al risparmio, il cashback è uno strumento da considerare nel 2025. Basta scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e iniziare a guadagnare facendo shopping!
Federico Rosa
 
			 
	
Lascia una risposta