Il Comune di Melilli ha recentemente presentato il progetto per il completamento dell’agglomerato industriale 'G3' Melilli-Priolo Gargallo, un intervento strategico finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027. Questo progetto è stato definito come una grande opportunità per il rilancio economico e infrastrutturale della zona. Secondo l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, il completamento di quest’area rappresenta un passo fondamentale per lo sviluppo della Sicilia.
Obiettivi del Progetto e Impatti Economici
Il piano prevede la trasformazione di un'area di circa 70 ettari situata in contrada Bondifé, tra i comuni di Melilli e Priolo Gargallo. Le opere di urbanizzazione primaria includeranno la realizzazione di una nuova viabilità interna, completa di segnaletica, illuminazione e reti idriche e fognarie. Inoltre, si potenzieranno i collegamenti viari con le arterie principali della zona, come la strada provinciale 95 e la strada statale 114.
Con un investimento complessivo di 6,75 milioni di euro, l'intervento mira a creare infrastrutture moderne per attrarre nuove imprese e favorire lo sviluppo economico del territorio. Questo progetto risponde all’esigenza di rendere l’area di Melilli-Priolo Gargallo un polo industriale strategico nel Mediterraneo, con il potenziale di generare opportunità occupazionali e rafforzare la competitività delle aziende locali.
Infrastrutture per il Futuro e Sostenibilità Economica
L’assessore Tamajo ha sottolineato come il completamento dell’agglomerato industriale di Melilli-Priolo Gargallo contribuirà significativamente allo sviluppo economico della Sicilia, migliorando la qualità delle infrastrutture e creando un ambiente favorevole per nuovi investimenti. Il progetto punta a rendere l’area un hub industriale di riferimento, capace di attrarre nuove realtà produttive e stimolare l’innovazione.
Marcello Gualdani, commissario straordinario dell’Irsap, ha enfatizzato l'importanza di questo intervento, definendo il progetto come un elemento chiave per la valorizzazione dell'area industriale. Grazie alla programmazione strategica dell'Irsap e al sostegno dei fondi Fsc, le infrastrutture in fase di realizzazione rispondono non solo alle necessità immediate delle imprese, ma pongono le basi per uno sviluppo economico sostenibile nel lungo periodo.
Il completamento dell’agglomerato industriale ‘G3’ rappresenta quindi una pietra miliare per il rilancio dell’economia siciliana, creando le premesse per una crescita duratura, per il rafforzamento della competitività delle imprese e per un futuro di sviluppo industriale sostenibile.
Lascia una risposta