Le conseguenze del covid sul turismo italiano

Le conseguenze del covid sul turismo italiano

Le conseguenze del covid sul turismo italiano

AGI -  Crollate le presenze negli alberghi, spariti i turisti stranieri, migliaia di persone senza lavoro. A quasi vent'anni di distanza dallo stop dell'11 settembre, "il turismo ha conosciuto una nuova, imprevista, ma soprattutto devastante battuta d'arresto". A spiegare le conseguenze della pandemia è il dossier AGI/Censis dedicato al settore nel quadro di "Italia sotto sforzo. Diario della transizione 2020/2021".

Dati da brividi: -60/80% dei flussi globali (Ocse) e perdite economiche globali superiori a 1.100 miliardi (Unwto). Per l'Italia, 219 milioni di presenze in meno negli esercizi ricettivi nei primi undici mesi del 2020, pari a -52,2% (stime Istat). Secondo i dati di Assoturismo, gli arrivi diminuiscono del 61,8% e le presenze del 55%.

Pesanti le conseguenze sui consumi che perdono 50 miliardi di euro. Gravissime le conseguenze sull'occupazione, nonostante il blocco dei licenziamenti: -265 mila occupati solo nel secondo trimestre 2020. A livello europeo l'Italia rischia di essere uno dei Paesi più colpiti: è infatti quello con il più alto numero di esercizi ricettivi (più del 30% del totale di tutta l'Unione), il secondo Paese per presenze straniere e tra i primi quattro per presenze negli esercizi ricettivi.

Dopo lo shock Covid il turismo ha bisogno di "un pensiero alto di riprogettazione" è l'indicazione del dossier AGI/Censis, secondo cui il Piano nazionale di ripresa e resilienza può consentire di superare storiche criticità. I punti su cui intervenire sono la qualità dell'offerta extralberghiera, la spiccata stagionalità, la prevalenza del turismo balneare e delle città d'arte, l'eccessiva prevalenza del segmento tedesco (il 47% dei turisti stranieri proviene dalla Germania), la ridotta durata media dei soggiorni, la polarizzazione sulle località più rinomate (il 58% dei flussi riguardano 5 sole regioni).

A tutto ciò si aggiungono i problemi della logistica, del sistema portuale e aeroportuale e dei collegamenti ferroviari. Fattori che contribuiscono a porre l'Italia al settimo posto nell'indicatore mondiale di competitività turistica.

La prima esigenza, forse la più urgente e di maggior valore strategico, è - secondo il dossier - quella del riequilibrio dell'offerta complessiva, puntando anche alla destagionalizzazione. Occorre poi intervenire sull'accessibilità dei luoghi di pregio ancora in parte misconosciuti.

 

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi