Turismo invernale in Sicilia: investimento della Regione da oltre un milione di euro

Turismo invernale in Sicilia: investimento della Regione da oltre un milione di euro

Turismo invernale in Sicilia: investimento della Regione da oltre un milione di euro

Diventare protagonisti del turismo non solo in estate, ma anche durante le stagioni fredde. È questa la sfida che la Regione Siciliana ha deciso di lanciare, valorizzando le peculiarità climatiche dell’inverno sull’isola per attrarre visitatori con itinerari alternativi rispetto ai classici percorsi estivi. Un progetto dal valore di oltre un milione di euro, destinato a richiamare turisti da tutta Italia e dall’estero.

Un piano mediatico per il turismo invernale

Gli uffici dell’assessorato al Turismo hanno pubblicato i bandi per l’acquisizione di spazi pubblicitari sui principali canali nazionali. Il piano, ideato dall’assessora Elvira Amata e approvato dalla giunta Schifani lo scorso novembre, include anche risorse dedicate a raggiungere un pubblico più giovane e digitale, tramite piattaforme di streaming e social network.

Gli spot televisivi

Il progetto, denominato Sicilia d’Inverno, prevede la produzione di sei spot tematici firmati dal regista Nico Bonomolo, ciascuno della durata di 30 secondi. Questi saranno trasmessi su emittenti nazionali in chiaro (Rai1, Rai2, Rai3, Canale5, Rete4, Italia1, La7) e su Netflix.

L’investimento totale per la campagna televisiva è di 700.000 euro, così ripartiti:

  • 240.000 euro per le reti Rai,
  • 240.000 euro per le reti Mediaset,
  • 80.000 euro per La7,
  • 140.000 euro per Netflix, destinati a promuovere la Sicilia in Italia, Francia, Germania e Regno Unito, con una distribuzione dei fondi proporzionale alla rilevanza dei mercati.

La campagna punta a ottenere almeno 2,2 milioni di impression, e l’agenzia incaricata riceverà una commissione non superiore al 15% del budget complessivo.

Un viaggio nell’anima autentica della Sicilia

I video promuoveranno le eccellenze dell’isola: cultura, natura, gastronomia, attività all’aria aperta, borghi storici e Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025. L’obiettivo è ispirare una riscoperta delle emozioni e suggestioni autentiche che rendono la Sicilia unica in ogni stagione.

Comunicazione integrata e visibilità massima

La strategia pubblicitaria non si ferma agli spot. Sono previsti materiali stampati e l’aggiornamento del portale visitsicily.info e dei relativi canali social, con l’intento di ampliare la visibilità della campagna e conquistare una quota maggiore di mercato rispetto ai competitor.

Come si legge nel progetto: “La pressione pubblicitaria, o share of voice, è un elemento cruciale: aumentare la visibilità rispetto ai concorrenti si traduce in una maggiore quota di mercato. Non a caso, regioni come Calabria, Puglia e Sardegna stanno incrementando i propri investimenti pubblicitari nel settore turistico.”

Un contesto favorevole per il turismo italiano

La decisione di investire in pubblicità è supportata dal report Congiuntura 2023 di Confindustria, che evidenzia una crescita significativa del turismo italiano. Nel 2023, i flussi turistici internazionali hanno generato entrate per 50 miliardi di euro, rispetto ai 30 miliardi del 2019, superando le aspettative di ripresa post-pandemia. Inoltre, l’Italia si è posizionata al secondo posto in Europa per numero di visitatori stranieri nel primo semestre dell’anno, risalendo dalla quarta posizione del 2022.

Con queste premesse, la Sicilia si prepara a rafforzare il proprio ruolo come meta d’elezione per i turisti, offrendo un’esperienza indimenticabile anche nei mesi più freddi.

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi