Turismo in Sicilia, al via il bando da 135 milioni per le strutture ricettive: domande fino al 15 ottobre

Turismo in Sicilia, al via il bando da 135 milioni per le strutture ricettive: domande fino al 15 ottobre

Turismo in Sicilia, al via il bando da 135 milioni per le strutture ricettive: domande fino al 15 ottobre

È ufficialmente partita ieri, martedì 15 luglio alle ore 12, la piattaforma telematica dell’Irfis per la presentazione delle domande relative al nuovo bando da 135 milioni di euro promosso dalla Regione Siciliana, volto al potenziamento dell’offerta turistica regionale. Finanziato attraverso le risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027, il bando è rivolto a tutte le tipologie di imprese ricettive attive in Sicilia.

Chi può accedere ai fondi

Possono partecipare micro, piccole, medie e grandi imprese, sia alberghiere che extralberghiere:

  • hotel, alberghi e resort

  • bed & breakfast

  • ostelli, campeggi e villaggi turistici

  • case vacanza e rifugi

  • reti d’impresa e cooperative turistiche.

A cosa servono i contributi

I contributi a fondo perduto sono destinati a:

  • ristrutturazione

  • ampliamento

  • riattivazione

  • creazione di nuove attività turistiche, senza consumo di nuovo suolo

Gli interventi devono riguardare immobili esistenti, nel rispetto delle normative edilizie.

Quanto si può ottenere

Il contributo varia da 50.000 euro a 3,5 milioni di euro, a seconda della dimensione dell’impresa e del regime di aiuto richiesto:

  • “De minimis”

  • “In esenzione”

La procedura è valutativa a graduatoria e le imprese selezionate avranno 24 mesi di tempo per concludere i lavori.

Come presentare domanda

Le istanze devono essere presentate esclusivamente online, accedendo con SPID o CNS alla piattaforma: incentivisicilia.irfis.it
Scadenza: 15 ottobre 2025 alle ore 17.00.

Schifani: “Strumento strategico per un turismo competitivo”

“Come avevo anticipato – ha dichiarato il presidente della Regione Renato Schifani – siamo riusciti a pubblicare questo bando in tempi record. È uno strumento strategico per rafforzare la competitività turistica della Sicilia, proprio mentre l’Isola registra numeri in crescita e attira turisti di fascia medio-alta. È il momento giusto per investire sulla qualità dell’accoglienza”.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy