L’Agenzia delle Entrate ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 2700 funzionari giuridico-tributari in tutta Italia, compresa la Sicilia. Si tratta di una delle selezioni più rilevanti per il triennio 2025-2027.
Posti disponibili per regione
Ecco la suddivisione dei posti messi a bando, con evidenziata la quota destinata alla Sicilia:
-
Abruzzo: 70
-
Basilicata: 30
-
Calabria: 95
-
Campania: 222 (5 per il Settore Contrasto illeciti – Napoli)
-
Emilia-Romagna: 160
-
Friuli-Venezia Giulia: 59
-
Lazio e Strutture Centrali: 463 (170 per Strutture Centrali)
-
Liguria: 68
-
Lombardia: 555 (10 per Settore Contrasto illeciti – Milano)
-
Marche: 60
-
Molise: 30
-
Piemonte: 158
-
Puglia: 165 (5 per Settore Contrasto illeciti – Bari)
-
Sardegna: 65
-
Sicilia: 165 posti, di cui 5 per Settore Contrasto illeciti – Palermo
-
Toscana: 50
-
Trento: 85
-
Umbria: 35
-
Valle d’Aosta: 15
-
Veneto: 150.
Competenze richieste
I candidati selezionati saranno inseriti nell’area dei funzionari e svolgeranno attività fiscali e di controllo. Le soft skills più richieste includono:
-
Problem solving
-
Lavoro di squadra
-
Flessibilità e organizzazione
-
Affidabilità e impegno
-
Comunicazione efficace.
Prove d’esame e materie da studiare
Il concorso prevede un’unica prova scritta a quiz a risposta multipla. Il calendario e i dettagli della prova saranno pubblicati il 9 settembre 2025 sui canali ufficiali dell’Agenzia.
Materie previste:
-
Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta
-
Diritto civile e commerciale
-
Diritto dell’Unione Europea
-
Diritto amministrativo
-
Contabilità aziendale
-
Diritto fallimentare e delle crisi d’impresa
-
Elementi di diritto penale (reati contro la P.A. e reati tributari).
Requisiti per partecipare
Per accedere al concorso è necessario:
-
Laurea magistrale, specialistica o diploma di laurea in Giurisprudenza o Economia e Commercio (o equipollenti)
-
Cittadinanza italiana
-
Godimento dei diritti civili e politici
-
Regolarità nei confronti degli obblighi militari
-
Idoneità fisica all’impiego
-
Nessuna interdizione da pubblici uffici o esclusione da precedenti concorsi.
Come presentare domanda
La domanda va inoltrata esclusivamente online, entro l’11 agosto 2025, tramite il Portale unico del reclutamento “inPA”: https://www.inpa.gov.it
Scarica il bando completo
Per consultare il bando ufficiale, clicca sul link sottostante:
Lascia una risposta