I laureati in ambito giuridico ed economico potranno presto usufruire di una nuova opportunità di lavoro nella Pubblica amministrazione grazie al concorso congiunto Inps-Inail 2025 per 448 ispettori di vigilanza.
Secondo la bozza del bando circolata nei giorni scorsi, sono previsti 355 posti presso l’Inps e 93 presso l’Inail, con distribuzione su tutto il territorio nazionale.
Inquadramento e profilo professionale
Il concorso offre un accesso diretto all’area dei funzionari, garantendo stabilità, crescita professionale e un ruolo di responsabilità nella vigilanza ispettiva.
Il personale selezionato si occuperà di attività di controllo, verifica e prevenzione in materia di lavoro, sicurezza e contribuzione.
Le prove concorsuali saranno selettive e meritocratiche, con l’obiettivo di individuare i candidati più preparati.
Concorso Inps-Inail: bando in arrivo a breve
Secondo quanto comunicato dalla Fp Cgil l’8 ottobre, “si è conclusa la fase di contrattazione” relativa ai nuovi concorsi Inps, incluso quello per ispettori di vigilanza.
Questo significa che l’iter è ormai nella fase finale e la pubblicazione ufficiale del bando è attesa a breve, non appena arriverà l’approvazione formale dagli organi competenti di Inps e Inail.
Posti disponibili
Il concorso congiunto Inps-Inail prevede l’assunzione di 448 ispettori di vigilanza a tempo indeterminato, così distribuiti:
-
Inps: 355 posti
-
Inail: 93 posti
Ogni candidato potrà presentare domanda per una sola posizione e per una sola Regione. La scelta sarà vincolante al momento della candidatura.
Riserve di posti
-
30% riservato a volontari delle forze armate (art. 678 e 1014 D.Lgs. 66/2010)
-
15% riservato a chi ha svolto il servizio civile universale senza demerito (art. 18, c. 4, D.Lgs. 40/2017)
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso Inps-Inail 2025 è necessario:
-
Cittadinanza italiana o UE (oppure status di rifugiato/protezione sussidiaria)
-
Età minima: 18 anni compiuti
-
Godimento dei diritti civili e politici
-
Idoneità fisica alle funzioni previste
-
Assenza di condanne penali o provvedimenti disciplinari di destituzione da PA
Titoli di studio richiesti
Il concorso è aperto a chi possiede lauree triennali, magistrali o vecchio ordinamento in ambito giuridico, economico o politico.
Lauree triennali
-
L-14 Scienze dei servizi giuridici
-
L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
-
L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
-
L-33 Scienze economiche
-
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Lauree magistrali o specialistiche
-
LMG/01 – Giurisprudenza
-
LM-56 – Scienze dell’economia
-
LM-77 – Scienze economico-aziendali
-
LM-52 – Relazioni internazionali
-
LM-62 – Scienze della politica
-
LM-63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni
-
LM-81 – Scienze per la cooperazione allo sviluppo
-
LM-88 – Sociologia e ricerca sociale
-
LM-90 – Studi europei
(ammessi titoli equipollenti o equiparati secondo la normativa vigente)
Come presentare domanda
La domanda potrà essere presentata esclusivamente online attraverso il portale InPa.gov.it entro 30 giorni dalla pubblicazione ufficiale del bando.
Requisiti tecnici
-
SPID, CIE, CNE o eIDAS per l’autenticazione
-
PEC personale o domicilio digitale
-
Profilo registrato su InPa con curriculum vitae aggiornato
Procedura passo-passo
-
Accedere a www.inpa.gov.it
-
Registrarsi con SPID, CIE, CNE o eIDAS
-
Compilare il curriculum vitae sul portale
-
Cercare “Concorso 448 Ispettori di vigilanza Inps-Inail”
-
Scegliere un solo ente e una sola Regione
-
Pagare la tassa di partecipazione di 10 euro tramite PagoPA
Prove d’esame
Prova scritta – 30 punti
Test a risposta multipla su:
-
Diritto amministrativo, civile, commerciale e penale
-
Diritto tributario e del lavoro
-
Legislazione sociale e sicurezza nei luoghi di lavoro
-
Contabilità aziendale e bilancio
-
Diritto dell’Unione Europea
Punteggio minimo per superarla: 21/30
La prova si svolgerà in modalità digitale e senza banca dati pubblica.
Prova orale – 30 punti
Verterà sulle stesse materie della prova scritta, oltre a:
-
Lingua inglese
-
Competenze informatiche
Anche qui è necessario un punteggio minimo di 21/30.
Valutazione titoli – 10 punti
Attribuita solo ai candidati che superano la prova orale.
Il concorso Inps-Inail 2025 rappresenta una grande opportunità per i laureati in ambito giuridico ed economico che desiderano entrare stabilmente nella Pubblica amministrazione.
Il bando ufficiale è atteso a breve e sarà pubblicato sul portale InPa.gov.it e sui siti istituzionali di Inps e Inail.
Lascia una risposta