Il Ministero della Difesa ha indetto un nuovo concorso per il reclutamento di 43 Ufficiali in servizio permanente nei ruoli normali della Marina Militare. Le candidature devono essere presentate entro marzo 2025.
Posti disponibili
Il bando prevede un totale di 43 posti, suddivisi come segue:
- 5 Sottotenenti di Vascello del Corpo del Genio della Marina
- 21 Sottotenenti di Vascello del Corpo del Genio della Marina, specializzati in armi navali e destinati ai Domini Cyber e Spazio della Difesa
- 4 Ufficiali del Corpo Sanitario Militare Marittimo – medici
- 3 Sottotenenti di Vascello del Corpo di Commissariato Militare Marittimo
- 10 Sottotenenti di Vascello del Corpo delle Capitanerie di Porto
Requisiti generali per la partecipazione
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
Età massima
- 40 anni per Ufficiali in ferma prefissata dell’Esercito, Marina Militare o Aeronautica Militare con almeno un anno di servizio o Ufficiali inferiori delle Forze di completamento.
- 34 anni per Ufficiali in ferma prefissata dell’Arma dei Carabinieri con almeno un anno di servizio o Ufficiali inferiori delle Forze di completamento.
- 38 anni per i candidati ai posti del Corpo Sanitario Militare Marittimo.
- 35 anni per gli altri posti disponibili.
Altri requisiti
- Cittadinanza italiana
- Godimento dei diritti civili e politici
- Condotta incensurabile e assenza di procedimenti penali in corso per delitti non colposi
- Nessuna destituzione o decadenza da impieghi nella Pubblica Amministrazione per motivi disciplinari
- Non essere stati obiettori di coscienza (o aver revocato tale status)
- Assenza di misure di prevenzione
- Possesso del titolo di studio richiesto per ciascun ruolo
Titoli di studio richiesti
Corpo del Genio della Marina (5 posti)
- 1 posto (specialità Genio Navale): laurea magistrale in Ingegneria Elettrica (LM-28), Ingegneria Meccanica (LM-33) o Ingegneria Navale (LM-34).
- 2 posti (specialità Armi Navali – Tecnici di Aeromobili): laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale e Astronautica (LM-20), Ingegneria delle Telecomunicazioni (LM-27), Ingegneria Elettronica (LM-29).
- 2 posti (specialità Infrastrutture): laurea magistrale in Architettura, Ingegneria Civile (LM-23), Ingegneria dei Sistemi Edilizi (LM-24), Ingegneria della Sicurezza (LM-26), Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35), Pianificazione Territoriale (LM-48) con abilitazione per l’esercizio della professione.
Corpo del Genio della Marina – Domini Cyber e Spazio (21 posti)
- 3 posti: laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale e Astronautica (LM-20).
- 7 posti: laurea magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29), Ingegneria delle Telecomunicazioni (LM-27), Ingegneria dell’Automazione (LM-25).
- 7 posti: laurea magistrale in Ingegneria Informatica (LM-32), Informatica (LM-18), Sicurezza Informatica (LM-66).
- 1 posto: laurea magistrale in Fisica (LM-17).
- 3 posti: laurea magistrale in Matematica (LM-40), Modellistica Matematico-Fisica per l’Ingegneria (LM-44), Data Science (LM-DATA).
Corpo Sanitario Militare Marittimo (4 posti)
- Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia.
Corpo di Commissariato Militare Marittimo (3 posti)
- Laurea magistrale in Finanza (LM-16), Scienze dell’Economia (LM-56), Scienze Economico-Aziendali (LM-77), Scienze della Politica (LM-62), Giurisprudenza (LMG/01).
Corpo delle Capitanerie di Porto (10 posti)
- 2 posti: laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01), Scienze dell’Economia (LM-56), Scienze Economico-Aziendali (LM-77), Scienze della Politica (LM-62).
- 2 posti: laurea magistrale in Ingegneria Informatica (LM-32), Informatica (LM-18), Sicurezza Informatica (LM-66), Ingegneria Elettronica (LM-29), Ingegneria delle Telecomunicazioni (LM-27), Ingegneria dell’Automazione (LM-25), Matematica (LM-40), Fisica (LM-17), Data Science (LM-DATA).
- 2 posti: laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (LM-31).
- 2 posti: laurea magistrale in Biologia (LM-06), Scienze Chimiche (LM-54).
- 2 posti: laurea magistrale in Ingegneria Civile (LM-23), Ingegneria dei Sistemi Edilizi (LM-24), Ingegneria della Sicurezza (LM-26), Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (LM-35), Pianificazione Territoriale (LM-48), Architettura del Paesaggio (LM-03), Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM-04).
Come candidarsi
Gli interessati devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente online attraverso il portale del Ministero della Difesa:
Scadenza: 12 marzo 2025
Lascia una risposta