Concorso VFI Marina Militare 2026: bando per 2.500 volontari, requisiti, scadenze e come candidarsi

Concorso VFI Marina Militare 2026: bando per 2.500 volontari, requisiti, scadenze e come candidarsi

Concorso VFI Marina Militare 2026: bando per 2.500 volontari, requisiti, scadenze e come candidarsi

È stato pubblicato il bando per il reclutamento di 2.500 Volontari in Ferma Prefissata Iniziale (VFI) nella Marina Militare per l’anno 2026.
Si tratta di un’importante opportunità per entrare a far parte di una delle Forze Armate più prestigiose d’Italia, con possibilità di specializzazione in numerosi settori operativi: unità navali, forze speciali, sommergibili, aeromobili e soccorso marittimo.

Il concorso è suddiviso in due blocchi di domande, con scadenze diverse:

  • 1° blocco: dal 28 ottobre 2025 al 26 novembre 2025

  • 2° blocco: dal 1 luglio 2026 al 30 luglio 2026

Suddivisione dei posti del concorso VFI Marina Militare 2026

Il bando VFI 2026 prevede il reclutamento di 2.500 volontari, distribuiti tra due corpi principali:

Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM) – 1.700 posti

  • Settore “navale”: 1.339 posti

  • Settore “anfibi”: 131 posti

  • Settore “incursori”: 79 posti

  • Settore “componente subacquei – palombari”: 39 posti

  • Settore “sommergibilisti”: 52 posti

  • Settore “componente aeromobili”: 60 posti

Corpo delle Capitanerie di Porto (CP) – 800 posti

  • Varie specialità e abilitazioni: 760 posti

  • Componente “aeromobili”: 10 posti

  • Componente “soccorritori marittimi”: 15 posti

  • Componente “subacquei – sommozzatori”: 15 posti

Requisiti per partecipare al concorso VFI Marina 2026

Per partecipare al concorso VFI Marina Militare 2026, è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;

  • godimento dei diritti civili e politici;

  • età compresa tra 18 e 24 anni:

    • 1° blocco: nati dal 26 novembre 2001 al 26 novembre 2007 (estremi inclusi);

    • 2° blocco: nati dal 30 luglio 2002 al 30 luglio 2008 (estremi inclusi);

  • condotta incensurabile;

  • idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio nelle Forze Armate;

  • assenza di condanne penali o provvedimenti disciplinari;

  • esito negativo ai test per uso di sostanze stupefacenti o abuso di alcol;

  • non essere già in servizio come volontario nelle Forze Armate.

Titolo di studio richiesto

Il titolo minimo di studio richiesto è il diploma di scuola secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore). Per il settore “componente aeromobili”, è necessario il diploma di scuola secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’università.

Titoli di merito valutabili

Il bando attribuisce punteggi aggiuntivi in base ai seguenti titoli:

  • Laurea magistrale o specialistica: 12 punti

  • Laurea triennale: 10 punti

  • Diploma di scuola secondaria quinquennale: 5–8 punti

  • Diploma o qualifica triennale: 3 punti

  • Patente di guida civile, servizio militare pregresso e conoscenze linguistiche certificate costituiscono ulteriori titoli valutabili.

Prove di selezione del concorso VFI Marina Militare

Il processo di selezione prevede diverse fasi:

  • Accertamenti psico-fisici

  • Prove attitudinali

  • Prove di efficienza fisica (solo per alcuni settori operativi come incursori, anfibi, palombari e sommozzatori)

Gli incorporamenti saranno scaglionati tra giugno 2026 e gennaio 2027. Il percorso formativo offrirà un’esperienza professionale qualificante, con prospettive di carriera nelle Forze Armate o nelle Forze di Polizia.

Come presentare la domanda per il concorso VFI Marina 2026

La domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente online tramite il Portale dei concorsi online del Ministero della Difesa, disponibile al link ufficiale concorsi.difesa.it.

Per completare la domanda è necessario disporre di:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);

  • PEC personale;

  • ricevuta di pagamento della tassa di concorso di € 10,00, da versare tramite PagoPA, selezionando “ASST Spedali Civili di Brescia” → “tassa concorso”.

Calendario e risultati del concorso

Le date delle prove e le convocazioni saranno pubblicate sul Portale dei concorsi online del Ministero della Difesa. È fondamentale monitorare il sito ufficiale per eventuali aggiornamenti o modifiche alle tempistiche.

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy