Il Politecnico di Torino apre le iscrizioni ai test d’ingresso 2022/2023

Il Politecnico di Torino apre le iscrizioni ai test d’ingresso 2022/2023

Il Politecnico di Torino apre le iscrizioni ai test d’ingresso 2022/2023

I dati sulle iscrizioni all'università da poco resi noti dal Mur per l'anno accademico 2021/22 vedono il Politecnico di Torino distinguersi per una crescita in tutti i corsi di laurea del 10% circa. Una  controtendenza rispetto al dato nazionale che registra una diminuzione netta delle immatricolazioni.

Il politecnico apre le iscrizioni ai test per il 2022-2023

A partire da ieri è attiva la procedura per effettuare la preiscrizione al Politecnico di Torino per poter sostenere i test di ingresso. Già da dicembre è possibile consultare i nuovi bandi di selezione per l'accesso ai corsi di laurea.
I Test d'ingresso, in presenza, inizieranno il 17 marzo prossimo e si ripeteranno con cadenza mensile.

Assistenza per le future matricole nella scelta del corso di studio

Il Politecnico assiste gli studenti e le studentesse, che acquisiranno il diploma di scuola secondaria nel 2022, per fare una scelta consapevole del percorso universitario. Tante le attività svolte dall'Ateneo in collaborazione con le scuole superiori del territorio, quali il tradizionale Progetto di Orientamento Formativo, il nuovo Progetto "Open Campus - PCTO", i laboratori didattici per gli studenti eccellenti delle classi quarte, le visite guidate alle strutture dell'ateneo e gli incontri online.
Lo scopo è fornire tutte le informazioni ai futuri studenti e alle loro famiglie sulle peculiarità dei corsi di studio, dell'offerta formativa e degli sbocchi offerti dai vari indirizzi.

Il calendario delle attività didattiche formative

Le future matricole potranno partecipare agli Open Days on line, che si svolgeranno il 15 e il 16 marzo, e al Salone dell'Orientamento in presenza, che si terrà l'8 e il 9 aprile.
I due incontri serviranno ad approfondire ulteriormente i servizi offerti e l'offerta formativa, in particolare la didattica innovativa che l'Ateneo propone già da diversi anni e i nuovi percorsi come "Grandi Sfide" per affrontare e comprendere le grandi sfide del futuro anche dalla prospettiva delle scienze umane e sociali.

Verso un 'ottica multidisciplinare dei saperi

La formazione universitaria si spinge al di là della lezione frontale e della tradizionale separazione dei saperi, verso un'ottica multidisciplinare: "Per il Politecnico di Torino al centro del processo di apprendimento c'è lo studente, che viene responsabilizzato e messo nelle condizioni di sperimentarsi e mettersi alla prova, anche in contesti meno tradizionali di quelli della lezione frontale, come ad esempio i team studenteschi o le challenge, modalità didattiche basate su multidisciplinarietà e learning by doing, anche grazie a tutte le possibilità che la tecnologia ci mette a disposizione", commenta il vice Rettore per la Didattica Sebastiano Foti: "Anche in questo modo continueremo a garantire ai nostri studenti e studentesse una formazione universitaria che possa rispondere alle sfide del presente e a quelle che verranno, garantendo la possibilità di un rapido inserimento nel mondo del lavoro, come dimostrano i dati occupazionali dei nostri laureati: quasi 9 su 10 lavorano a un anno dalla laurea magistrale e con stipendi più alti e contratti più stabili rispetto alla media degli atenei italiani".
(ITALPRESS).

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi