Incentivi lavoro in Sicilia: oltre 175mila assunzioni con Decontribuzione Sud

Incentivi lavoro in Sicilia: oltre 175mila assunzioni con Decontribuzione Sud

Incentivi lavoro in Sicilia: oltre 175mila assunzioni con Decontribuzione Sud

Gli incentivi all’occupazione nel Mezzogiorno hanno trovato terreno fertile in Sicilia. Secondo i dati Inps, nel 2024 sono state registrate 175.192 assunzioni collegate a Decontribuzione Sud, pari al 33% del totale nazionale.

L’agevolazione, introdotta con la Legge 104/2020, art. 27, prevede l’esonero del 30% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro per i rapporti di lavoro dipendente in regioni del Mezzogiorno. La successiva Legge 178/2020 ha esteso la misura fino al 2029, con percentuali decrescenti:

  • 30% fino al 31 dicembre 2025;

  • 20% per il 2026-2027;

  • 10% per il 2028-2029.

Incentivo donne e esonero giovani: adesioni limitate

Decisamente inferiori i risultati degli altri strumenti. Nel 2024 hanno usufruito dell’Incentivo donne appena 6.876 lavoratrici, pari all’1,3% delle attivazioni, mentre l’Esonero giovani ha riguardato soltanto 2.781 contratti, pari allo 0,5%.

  • Esonero giovani: introdotto dalla Legge 205/2017, prevede l’esonero del 50% dei contributi previdenziali per assunzioni a tempo indeterminato a tutele crescenti, per 36 mesi (48 mesi nel Mezzogiorno). Successive modifiche hanno portato l’esonero al 100% per gli anni 2021-2023, con importo massimo di 8.000 euro annui.

  • Incentivo donne: esonero del 50% dei contributi a carico dei datori di lavoro per assunzioni di donne disoccupate da lungo periodo o residenti in particolari aree svantaggiate. La Legge 207/2024 ha prorogato la misura fino al 2027.

Sicilia vs Italia: i dati a confronto

Il confronto con i dati nazionali mostra dinamiche contrastanti:

  • Incentivo donne in Sicilia ha avuto un impiego più alto (1,3%) rispetto alla media nazionale (0,9%);

  • al contrario, l’esonero giovani ha registrato meno adesioni nell’Isola (0,5% contro lo 0,9% nazionale).

Apprendistato: adesioni ancora basse

Anche l’apprendistato resta poco utilizzato in Sicilia, fermandosi al 3,9%, contro una media nazionale del 5,3%.
L’agevolazione consiste in una riduzione dell’aliquota contributiva all’11,31% per tutta la durata del contratto di apprendistato e per ulteriori 12 mesi in caso di stabilizzazione. In cambio, l’azienda deve garantire un percorso formativo che consenta all’apprendista di acquisire una qualifica professionale.

di Michele Giuliano

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy