Pensioni: come andare in pensione prima dei 67 anni nel 2026

Pensioni: come andare in pensione prima dei 67 anni nel 2026

Pensioni: come andare in pensione prima dei 67 anni nel 2026

Nel 2026 non sarà obbligatorio aspettare i 67 anni per la pensione di vecchiaia: chi possiede determinati requisiti potrà usufruire delle formule di pensione anticipata.
Secondo le proiezioni, l’età media effettiva di uscita dal lavoro resterà intorno ai 64 anni, grazie a tre percorsi principali.

1. Pensione anticipata ordinaria

  • Nessun limite di età.

  • Requisiti contributivi: 42 anni e 10 mesi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne.

  • Decorrenza dopo una finestra di 3 mesi.

  • Assegno calcolato con le regole generali del sistema previdenziale.

2. Pensione anticipata contributiva

  • Riservata a chi ha iniziato a lavorare dopo il 1996.

  • Accesso a 64 anni, con almeno 25 anni di contributi effettivi (che diventeranno 30 dal 2030).

  • L’assegno deve superare 3 volte l’importo dell’assegno sociale, quindi riservata soprattutto a chi ha avuto una carriera stabile e con redditi medio-alti.

3. Quota 41 per lavoratori precoci

  • Accessibile a chi ha almeno un anno di contributi prima dei 19 anni.

  • Richiede 41 anni di contributi totali, indipendentemente dall’età.

  • Riservata a determinate condizioni: disoccupazione, invalidità, attività gravose o assistenza a familiari disabili.

 

di Marco Cavallaro

risuser

Articoli simili

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi
Preferenze Privacy
Preferenze Privacy