Arriva il maxi concorso della pubblica amministrazione. Ci saranno infatti 1.770 opportunità con contratti a tempo indeterminato o di formazione e lavoro provenienti da alcuni concorsi in scadenza tra il 30 aprile e il 1° maggio e che riguardano allievi vice-ispettori di polizia, commissari di polizia, coordinatori e istruttori di polizia locale/vigili urbani. Ecco il dettaglio.
Le posizioni aperte
- Come ogni anno di questi tempi è uscito il bando per 1.500 allievi ispettori della polizia di stato che dovranno svolgere funzioni di pubblica sicurezza e di contrasto alla criminalità su tutto il territorio nazionale.
- Principali requisiti: età massima 28 anni, diploma di istruzione secondaria di secondo grado, idoneità fisica, psichica e attitudinale.
- La domanda va inviata, entro il 30 aprile, utilizzando la procedura informatica disponibile all’indirizzo: https://concorsionline.poliziadistato.it. Per farlo si deve essere in possesso degli strumenti di identificazione Spid, Cie, Cns, eIdas.
- Per leggere il testo integrale del bando clicca qui.
- Sono 196 i commissari di polizia per i quali il ministero dell’Interno ha avviato le procedure concorsuali.
- Principali requisiti: età massima 30 anni, laurea magistrale o specialistica a contenuto giuridico, cittadinanza italiana, idoneità fisica, psichica e attitudinale.
- La domanda va inviata, entro il 1° maggio, utilizzando la procedura informatica disponibile all’indirizzo: https://concorsionline.poliziadistato.it (qui cliccare sull’icona “Concorso pubblico”). Alla procedura si può accedere attraverso i sistemi di identificazione Spid o Cie.
- Per leggere il testo integrale del bando clicca qui.
- Il Comune di Bologna cerca 50 istruttori/vigili urbani per garantire i servizi in tema di viabilità, controllo delle attività produttive e vigilanza territoriale, attività di polizia stradale, rapporti con la cittadinanza, aspetti di competenza in materia di protezione civile, e così via.
- Principali requisiti: età tra i 18 e i 32 anni, diploma di scuola secondaria di secondo grado, disponibilità al porto e all’eventuale uso dell’arma e alla conduzione di veicoli in dotazione al servizio di polizia locale, idoneità psico-fisico-funzionali, patente B,
- La domanda va inviata, entro il 30 aprile, esclusivamente per via telematica, autenticandosi con Spid/Cie, Cns, eIdas, e compilando il format di candidatura disponibile all’indirizzo: https://www.inpa.gov.it.
- Per leggere il testo integrale del bando clicca qui.
- I 24 posti per l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale sono così suddivisi: 6 con orientamento archivistica (diploma di laurea triennale con punteggio minimo di 105/110, superamento di un esame di archivistica o diploma di archivistica o paleografia) e 18 con orientamento cyber security triage operator o digital forensic and incident response specialist (diploma di durata quinquennale, esperienza nella mansione di almeno 3 anni maturata come amministratore di rete, amministratore di server/applicazioni/servizi, analista forense, operatore di primo livello o superiore).
- La domanda va inviata, entro il 30 aprile, esclusivamente per via telematica, autenticandosi con Spid/Cie, Cns, eIdas, e compilando il format di candidatura disponibile all’indirizzo: https://www.inpa.gov.it.
- Per leggere il testo integrale dei bandi clicca qui.
Lascia una risposta