Reddito di cittadinanza, beneficio addizionale per chi si mette in proprio

Reddito di cittadinanza, beneficio addizionale per chi si mette in proprio

Reddito di cittadinanza, beneficio addizionale per chi si mette in proprio

Il decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26 prevede il riconoscimento ai beneficiari del Reddito di Cittadinanza (RdC), che avviano un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o una società cooperativa entro i primi 12 mesi di fruizione, di un beneficio addizionale in unica soluzione pari a sei mensilità del Reddito di Cittadinanza nei limiti di 780 euro mensili.

Le modalità di richiesta e di erogazione del beneficio addizionale sono illustrate nel dettaglio dalla circolare INPS 22 novembre 2021, n. 175, che specifica i requisiti di accesso e i termini di attuazione, relativamente alla tipologia di attività avviata.

Il beneficio addizionale, volto a favorire percorsi di lavoro autonomo e di autoimprenditorialità dei soggetti beneficiari di RdC, è riconosciuto dall’INPS previa richiesta tramite il nuovo modello “Com Esteso”, reso disponibile telematicamente dall’Istituto, da presentare secondo le modalità illustrate dalla circolare.

risuser

Lascia una risposta

Chiusi
Chiusi

Inserisci il tuo username o il tuo indirizzo email. Riceverai via email un link per creare una nuova password.

Chiusi

Chiusi