È ufficiale: nel mondo della scuola arrivano oltre 58mila nuove assunzioni per il triennio 2025-2028. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha firmato il provvedimento che autorizza migliaia di nuovi ingressi per coprire le carenze di personale e sostenere gli istituti scolastici.
Già nei mesi scorsi il Consiglio dei Ministri aveva dato il via libera all’immissione in ruolo, per l’anno scolastico 2025/2026, di:
-
347 dirigenti scolastici
-
48.504 docenti, di cui 13.860 di sostegno
-
44 unità di personale educativo
-
6.022 insegnanti di religione cattolica
-
10.348 unità di personale ATA
Le nuove assunzioni autorizzate
Con l’ultima firma del ministro Zangrillo, sono state approvate ulteriori:
-
4.831 docenti per il 2025/2026 (in aggiunta ai 48.504 già autorizzati)
-
25.314 assunzioni per il 2026/2027
-
28.440 assunzioni per il 2027/2028
“La firma di oggi rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno di questo Governo verso il settore pubblico, con oltre 20 miliardi stanziati nelle ultime leggi di bilancio per il rinnovo dei contratti”, ha dichiarato Zangrillo.
Formazione e percorsi abilitanti per i docenti
Novità anche sul fronte della formazione degli insegnanti.
Con la nota n. 18093 del 16 settembre 2025, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha comunicato alla CRUI che, per l’anno accademico 2025/2026, sarà possibile l’iscrizione contemporanea ai:
-
percorsi di formazione iniziale abilitanti all’insegnamento,
-
X Ciclo del TFA Sostegno.
La decisione mira a garantire al sistema scolastico il numero di docenti necessario, in vista di una riorganizzazione complessiva dei percorsi formativi per una programmazione più ordinata ed efficace.
di Marianna Strano
Lascia una risposta