Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha espresso il proprio ringraziamento ad Anci Sicilia per il dialogo costruttivo avviato con il governo regionale. Un’occasione per ribadire la ferma volontà dell’esecutivo di sostenere concretamente gli enti locali, soprattutto nei settori più complessi dell’amministrazione territoriale. “Desidero esprimere il mio sincero ringraziamento ad Anci Sicilia per l’attenzione e la collaborazione dimostrata – ha dichiarato Schifani –. Il nostro impegno rimane fermo e concreto, soprattutto per interventi nei settori che rendono più complessa l’azione amministrativa sul territorio”.
40 milioni per rifiuti e 10 milioni per servizi Asacom
Il presidente ha poi fatto il punto sulle misure economiche già inserite nel disegno di legge finanziario della Regione:
-
20 milioni di euro inizialmente previsti per coprire gli extracosti della gestione rifiuti, poi raddoppiati a 40 milioni in commissione Bilancio;
-
10 milioni di euro per i servizi Asacom, dedicati all’assistenza specialistica agli studenti disabili.
Tuttavia, Schifani ha denunciato l’ostruzionismo delle opposizioni, che avrebbe impedito l’approvazione degli emendamenti per il finanziamento di questi servizi essenziali. “Confermo l’impegno a riproporre in Aula la misura per finanziare l’assistenza ai disabili – ha detto – e a lavorare perché venga approvata, nonostante l’incomprensibile ostruzionismo delle opposizioni”.
Oltre 4 milioni per la viabilità a Filicudi
Un altro fronte d’azione riguarda il dissesto idrogeologico. Il governo regionale ha stanziato 4,3 milioni di euro per la messa in sicurezza della strada principale di Filicudi, che collega il centro abitato alla frazione di Pecorini a Mare. Si tratta di un intervento atteso da anni dagli abitanti dell’isola, finanziato attraverso la Struttura contro il dissesto idrogeologico coordinata dalla Presidenza della Regione Siciliana. “Interveniamo per garantire strade sicure all’isola – ha affermato Schifani –. È un impegno che onoriamo con i fatti, a favore della sicurezza e della mobilità dei cittadini”.
Lascia una risposta