Quella che vedete nella foto è l'immagine scelta per comunicare "I Nebrodi, verso un nuovo modello di valorizzazione". Un'immagine suggestiva, ricca di fascino, che esprime pienamente il volto di una Sicilia tutta da scoprire e ricostruire. Un'iniziativa che passa da un nuovo progetto, "Il bosco etico". Se ne parlerà a Troina, giovedì 9 marzo, alle ore 10, nell'aula consiliare del Palazzo municipale. Un incontro organizzato dal Comune, in collaborazione con Parco dei Nebrodi, Azienda speciale silvo pastorale e Federazione delle associazioni Antiracket e antiusura italiane, "per illustrare alla cittadinanza il nuovo programma di recupero dei boschi sottratti alla criminalità organizzata", si legge in una nota diffusa dall'Ufficio stampa comunale.
Interverranno il sindaco Fabio Venezia; il presidente della Silvo Pastorale, Walter Giuffrida; il presidente dell’associazione Antiracket di Troina, Gaetano Catania; il presidente onorario Fai, Tano Grasso; la coordinatrice del progetto “Il bosco etico”, esperta di bioarchitettura e figlia dell’imprenditore Libero Grassi, Alice; il presidente del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci; l’Assessore regionale all’Agricoltura, Antonello Cracolici; il direttore generale dell’Agea, Gabriele Papa Pagliardini.

‘Il bosco etico’, i Nebrodi: verso un nuovo modello di valorizzazione
Articolo precedente Last Minute Sotto Casa l’app gratuita per ridurre gli sprechi alimentari
Articolo successivo Donne e web, a Catania Google Business Group si tinge di rosa
Lascia una risposta