Si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, l’evento nazionale promosso dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI), che si terrà il 22 e 23 marzo. Un’occasione imperdibile per scoprire luoghi straordinari del patrimonio artistico e naturale italiano, spesso inaccessibili al pubblico.
33ª edizione: un evento speciale per i 50 anni del FAI
Quest’anno la manifestazione assume un significato particolare, poiché celebra i 50 anni dalla nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli. Da allora, la Fondazione ha lavorato incessantemente per proteggere e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano, rendendolo fruibile a tutti.
Palazzi nobiliari, monasteri e siti inediti: cosa visitare
Uno dei punti di forza delle Giornate FAI di Primavera 2025 è l’apertura di siti storici e culturali normalmente chiusi al pubblico. Tra palazzi nobiliari, dimore storiche, monasteri e siti di archeologia industriale, i visitatori potranno immergersi in luoghi ricchi di fascino e storia.
Le visite saranno condotte dagli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti appositamente formati per illustrare il valore storico e artistico dei beni aperti. Un’esperienza unica per scoprire la bellezza del nostro patrimonio culturale attraverso racconti inediti e percorsi esclusivi.
Giornate FAI in Sicilia: gli appuntamenti imperdibili
In Sicilia, l’evento coinvolgerà oltre 20 città con aperture straordinarie di luoghi di grande pregio. Tra i più attesi:
- Catania: apertura del Palazzo Vescovile, con il suo salone di rappresentanza, e della sede della Banca d’Italia, che custodisce una preziosa collezione d’arte.
- Acireale: visite a Palazzo Vescovile, Palazzo Pennisi-Tusa, con il suo sontuoso salone, e Palazzo Carbonaro, dove sarà allestita un’esposizione di Vespe d’epoca.
- Caltagirone: apertura della suggestiva scalinata neoclassica di Palazzo Scuderi.
Le visite guidate saranno a contributo libero e i fondi raccolti serviranno a sostenere i progetti di tutela del Fondo per l’Ambiente Italiano.
Un weekend all’insegna della scoperta, della cultura e della bellezza, per celebrare il patrimonio italiano e sostenere la sua conservazione.
Lascia una risposta