La Regione Sicilia si prepara a modernizzare la gestione dei buoni per celiaci con l’introduzione della piattaforma CELIACHI@RL, sviluppata da ARIA SPA e operativa a partire da agosto. Un passo avanti atteso da tempo, soprattutto dai negozi specializzati, che però chiedono garanzie sui tempi di rimborso, spesso soggetti a ritardi significativi.
Rimborsi in ritardo: la denuncia di AINC
Attualmente, la Sicilia è una delle poche Regioni a gestire ancora manualmente il rimborso dei buoni. “Una volta utilizzato il bonus, l’esercente deve inviarlo alla ASP competente e, per legge, dovrebbe ricevere il rimborso entro 30 giorni. Tuttavia, i tempi effettivi superano spesso i due mesi, arrivando in alcuni casi a sei mesi o oltre, mettendo in difficoltà i negozi specializzati” – spiega Michele Mendola, referente regionale di AINC – Associazione Italiana Negozi Celiachia e fondatore della community CeliachiaFacile.
L’adozione della piattaforma CELIACHI@RL punta a rendere il processo più snello e trasparente, garantendo tempi di pagamento più rapidi. “Nelle Regioni in cui il sistema è già attivo, i risultati sono stati positivi. Grazie anche al contributo di AINC, il software è stato ottimizzato e ci auguriamo che in Sicilia possa finalmente garantire rimborsi puntuali. I negozi specializzati forniscono un servizio essenziale per le persone celiache e meritano maggiore tutela” – aggiunge Mendola.
Un sistema nazionale per una maggiore flessibilità
Oltre a velocizzare i rimborsi, la digitalizzazione potrebbe risolvere un altro problema: attualmente i buoni per celiaci possono essere spesi solo nella Regione di residenza. Se la piattaforma venisse adottata a livello nazionale, i pazienti potrebbero utilizzarli in tutta Italia, rendendo più semplice fare acquisti anche in caso di trasferte di lavoro o vacanze.
Incontri e confronti per migliorare il sistema
Per approfondire le potenzialità della piattaforma e raccogliere le istanze dei titolari di negozi specializzati, AINC ha organizzato un incontro il 16 marzo a Palermo, presso l’Hotel Sirenetta, Viale dei Saraceni. All’evento parteciperanno:
- Michele Mendola (referente regionale AINC)
- Bruno Prandolini (Segretario Nazionale AINC)
- Giuseppe Fresolone (Amministratore Delegato di Ergo-Web)
- Giovanna Manganotti (referente del Gruppo Sinergia)
L’incontro anticiperà il tavolo di confronto promosso dall’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia, previsto per il 17 marzo, in cui le richieste dei commercianti verranno presentate ufficialmente.
(askanews)
Lascia una risposta